CORI, MICHELE CUCUZZA A ''FRAMMENTI DI ATTUALITA’''

*Michele Cucuzza*
*Michele Cucuzza*

Prosegue ‘Frammenti di attualità’, rassegna giunta alla quinta edizione che ha l’obiettivo di affrontare temi del momento attraverso spettacoli teatrali seguiti da un dibattito. La manifestazione (a ingresso libero) – che quest’anno ha ottenuto il conferimento di una Medaglia di Rappresentanza dal Presidente della Repubblica, di un Premio di Rappresentanza dalla Presidenza della Camera dei Deputati e di una medaglia di bronzo dalla Presidenza del Senato della Repubblica – è organizzata dall’Associazione Culturale ‘Il Buonumore’, con il patrocinio della Regione Lazio, del Consiglio Regionale del Lazio, della provincia di Latina e del comune di Cori.

Domani, martedì 27 agosto 2013, alle ore 20.45, presso la suggestiva piazza rinascimentale di Sant’Oliva a Cori, andrà in scena ‘Figli’, recital interpretato da Paolo Gatti e Giovanni Bussi con l’accompagnamento musicale della pianista Maria Teresa Conti. Seguirà la tavola rotonda ‘Figli: secondo natura o a tutti i costi?’ alla quale parteciperanno: l’attrice e scrittrice Eleonora Mazzoni, autrice del libro ‘Le difettose’ (Ed. Einaudi); la giornalista Nicoletta Sipos, autrice del libro ‘Perché io no?’ (Ed. Sperling & Kupfer); la biologa Adelaide Grimaldi, socio fondatore del Comitato Verità e Vita; la ginecologa Elisabetta Chelo, esperta di tecniche di riproduzione assistita. Modera il dibattito il giornalista e conduttore Michele Cucuzza.


Infine, giovedì 29 agosto, andrà in scena ‘All’ombra del campanile’, commedia in un atto scritta, diretta e interpretato da Paolo Gatti insieme a Paola Tarantino, Domenico Ruggiero, Giuseppe Abramo, Sara Adami, Giovanni Bussi, Giorgia Guerra e Davide Grillo.

Lo spettacolo sarà seguito dalla tavola rotonda ‘Pettegolezzi: quanto ci condizionano?’ alla quale parteciperanno, oltre all’autore della commedia: Nicoletta Cavazza, docente di Psicologia Sociale e Psicologia della Persuasione presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e autrice del libro ‘Pettegolezzi e  reputazione’ (Ed. Il Mulino); la psicoterapeuta Giuliana Proietti, responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it; Floriana Ciccodicola, professore aggregato di Antropologia sociale presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale e di Antropologia culturale presso l’Università La Sapienza di Roma. Modera il dibattito il giornalista Paolo Notari.

Ieri, domenica 25 agosto, è invece andato in scena ‘Scelte’, atto unico scritto e diretto da Paolo Gatti e interpretato da Mimmo Ruggiero, Pierre Bresolin,  Giovanni Bussi, Giorgia Guerra e Giuseppe Abramo. Lo spettacolo è stato seguito dalla tavola rotonda ‘Mafia: si combatte davvero?’ alla quale hanno partecipato, oltre all’autore della commedia: Antonio Ingroia,  presidente di Azione Civile  e della Fondazione ‘Spazio Legalità’; la senatrice del Partito Democratico Rosaria Capacchione; Luisa Laurelli, curatrice del libro ‘Il filo rosso della legalità’ (Ed. Pulsar); la giornalista Angela Iantosca, autrice del libro ‘Onora la madre. Storie di ‘ndrangheta al femminile’ (Ed. Rubbettino). Il dibattito è stato moderato dal giornalista del Tg1 Alberto Matano.