TERRACINA, IL CENTRO STORICO ALTO RINASCE CON L'ISOLA PEDONALE

centro storico terracinaUn centro storico ritrovato: è quello di Terracina che, secondo il ‘Comitato pro-tempore per il centro storico alto’, è rinato grazie all’isola pedonale ‘totale’ entrata in vigore nel corso di quest’estate.

“Da ormai oltre dieci anni, come Comitato pro-tempore per il Centro Storico alto (in rappresentanza di circa 1.000 firmatari dell’istanza presentata nel 2002 a cui è conseguita la vigente deliberazione n. 37 del 31-03-2003 per la riqualificazione del nucleo storico), svolgiamo un ruolo di sollecitazione verso l’Amministrazione Comunale-scrive Mauro Palazzi per il Comitato in una lettera aperta al sindaco Procaccini- Tra le molte questioni affrontate dal Comitato, il problema della viabilità e, in particolar modo, quello della pedonalizzazione del Centro Storico alto, è sempre stato al centro della nostra attenzione in quanto obiettivo prioritario e funzionale alla soluzione di altri importanti aspetti di notevole rilevanza, per una giusta e corretta valorizzazione e riqualificazione del Centro Storico alto. Per tale motivo, il problema dell’isola pedonale, affrontato come un’iniziativa “sperimentale” per il raggiungimento del più importante obiettivo della Z.T.L. (Zona a Traffico Limitato) per tutto il Centro Storico alto, ha acquistato una certa rilevanza, fino all’approvazione della Delibera n. 391 dell’11 luglio 2008, con la quale la stessa isola pedonale veniva istituita in forma permanente.


Ciò nonostante, dal 2008, le diverse delibere integrative che sono state fatte per regolare l’isola pedonale durante il periodo estivo e per stabilirne modalità, tempi ed orari, hanno sempre trovato difficoltà nell’attuazione delle diverse indicazioni inserite nelle rispettive ordinanze, al punto da creare confusione ed una cattiva gestione dello strumento istituzionale.

Ci preme quindi sottolineare con soddisfazione la decisione presa questa estate dal Sindaco di Terracina di far rispettare pienamente la normativa, ordinando la chiusura totale al traffico negli orari, nei tempi e nell’area stabilita dall’ordinanza, facendo apporre la necessaria segnaletica e richiedendo la preziosa collaborazione della Protezione Civile Comunale e dei residenti, i quali, questi ultimi, capendo l’utilità dell’iniziativa, hanno contribuito a trasformare il Centro Storico alto in un nuovo spazio di uso urbano e sociale, aumentandone la vivibilità e la qualità della vita, aspetti fondamentali per un progetto di riqualificazione e di valorizzazione secondo i criteri di sostenibilità sempre tenuti presenti nelle nostre proposte.

Per la prima volta, quindi, da quando si sta sperimentando la pedonalizzazione, il Centro Storico alto ha potuto godere dei naturali benefici di un’area pedonale “vera”: dove i turisti possono camminare e usufruire delle molte bellezze architettoniche, storiche, monumentali e paesaggistiche; dove i residenti e i visitatori possono passeggiare con i propri bambini senza il rischio di essere travolti ed investiti; dove gli spazi pubblici, prima “sequestrati” dalle automobili, possono essere fruiti e meglio gestiti anche dalle diverse attività economiche che da anni investono nella ripresa e nella rivalutazione della zona; dove i diversi operatori del settore e le associazioni possono meglio programmare e reali zzare eventi e attività culturali a beneficio degli organizzatori e del pubblico che ne usufruisce (ricordiamo a tal proposito il nutrito programma di Visite Culturali curato dall’Archeoclub di Terracina, il Mercato della Terra e del Mare curato da Sloow Food, la serie di concerti con esponenti nazionali curata da Bucolica Produzioni e da Atina Jazz, gli incontri musicali curati dalla Banda di Terracina, quali esempi virtuosi di iniziative di qualità che possono accrescere il prestigio e la promozione del luogo).

Il tutto, ovviamente, a beneficio soprattutto della salute e della qualità della vita dei cittadini oltre che della tutela e della riqualificazione del patrimonio storico, architettonico, monumentale e paesaggistico della nostra città, ed in particolar modo del suo Centro Storico alto di cui, ricordiamo, si sta presentando la candidatura per l’inserimento nella lista dell’UNESCO come patrimonio mondiale dell’umanità (in proposito si ricorda che proprio la pedonalizzazione del Centro Storico, la pulizia e il decoro urbano, sono tra i requisiti richiesti per la candidatura all’UNESCO).

Pensiamo quindi che la conquista dell’area pedonale del Corso Anita Garibaldi e delle piazzette storiche (regolamentata secondo criteri stagionali e di orari), che si va ad aggiungere all’altra area pedonale permanente di Piazza Municipio (in proposito si ricorda che la piazza del Foro Romano è un unicum al mondo di spazio antico ancora in uso con le stesse funzioni da 2.000 anni e che andrebbe pertanto tutelata e valorizzata in modo adeguato, compresa la sua pulizia e il suo decoro), possano essere elementi fondamentali per una ripresa economica ed una rivalutazione del Centro Storico alto e possano contribuire ad un maggior rispetto del luogo, della sua storia e delle sue tradizioni.

Come residenti, cittadini ed esercenti del Centro Storico alto, infatti, riteniamo che questa sia la direzione nella quale proseguire, con la speranza che l’attuale e le future Amministrazioni sappiano continuare il percorso virtuoso che si è delineato con questa piccola ma importante esperienza. Pertanto, visto che la stagione non è ancora terminata e il programma di attività culturali è ancora da completarsi, ricordando che il periodo di validità dell’isola pedonale arriva fino alla fine di settembre (come da ordinanza n. 110 del 1 agosto 2013), invitiamo tutti, cittadini e turisti, ad approfittare della piacevole atmosfera e venire a visitare il nostro bellissimo Centro Storico alto”.