LAINA E FAGIOLI IL 20 E IL 21 AGOSTO A CAMPODIMELE

estate2013-campodimeleRitorna il puntuale appuntamento con la buona cucina, la degustazione dei prodotti tipici della zona, la musica e la gioiosa aggregazione tra la gente del posto e i turisti, in occasione della sagra della Laina e fagioli. L’evento, consacrato nelle sue molteplici edizioni che lo hanno preceduto da un successo sempre crescente di presenze e di consensi, trova posto, nel calendario delle manifestazioni dell’estate campomelana nelle giornate di martedi 20 e mercoledi 21 agosto.

Il centro alto del paese è il ritrovo per una fiumana di persone che ogni anni fanno lievitare il dato demografico del paese, in quanto vengono a tuffarsi nei suoi vicoli sia per degustare la saporita e insolita (per i grossi centri) ricetta della laina e fagioli, accompagnata da marzolino, prodotti caseari realizzati dagli allevatori al pascolo brado del centro della longevità, olive, vino e dolci di diversi tipi, sia per conoscere le meraviglie della bomboniera urbanistica che, seppure con le sue limitate risorse finanziarie, presenta un look sempre più rispondente ai criteri di un centro di autentico richiamo turistico.


Per i buongustai, poi, c’è l’appuntamento con questo piatto particolare che vede i fagioli accompagnati a un tipo di pasta (“laina”) realizzata con acqua e farina e tagliata in modo irregolare. Un volta giunto a cottura, il piatto si rivela una autentica delizia per il palato soprattutto per la capacità di assorbimento, da parte della laina, del gusto e del condimento contenuto dalla cottura dei fagioli. E, con l’aria meno afosa –rispetto ai centri collocati più in basso- l’appetito riceve uno stimolo tanto particolare.

Protagonisti di questa giornata “principe” del richiamo turistico locale sono soprattutto le massaie del posto che, a titolo completamente gratuito, si impegnano per rendere l’accoglienza gastronomica sempre più apprezzata. A supportarle, con il patrocinio, l’amministrazione comunale e la Pro Loco.