Dopo l’apertura ufficiale del 2013 Latium Festival – Arti e Tradizioni popolari del mondo – CIOFF®, iniziata con lo spettacolo degli Sbandieratori “Leone Rampante” di Cori e alla Compagnia Rinascimentale “Tres Lusores” di Cori, domani sera, lunedì 5 agosto, alle ore 21.00, la prima serata di gala folklorica. Presso il teatro all’aperto di piazza della Croce si esibiranno quattro degli otto gruppi internazionali presenti alla kermesse folkloristica mondiale: Brasile – Gruppo Folk “Os Cariris” (Taperoá/Paraiba); Colombia – Corporación Folclórica Estefanía Caicedo (Barranquilla), Israele – Halleluya Haifa Dance Group (Hayfa), Russia – Il Teatro del Canto e della Danza popolare “Smolensk” (Smolensk).
Una giornata intensa quella di domenica. La mattina i gruppi provenienti da tutti i continenti hanno partecipato alla santa messa celebrata da Don Ottaviano Maurizi, presso la Chiesa di Sant’Oliva, in occasione delle Festa di Sant’Oliva, già patrona di Cori fin dal Medioevo. Un antichissimo rito legato alla mietitura che si svolge ogni anno nella suggestiva omonima piazza. Dopo l’affascinante funzione, animata da musiche e canti religiosi da tutto il mondo, Colombia, Israele, Russia, Serbia, Spagna, Thailandia si sono esibiti nel piazzale antistante al Complesso Monumentale di Sant’Oliva, deliziando il pubblico con animazioni fatte di abiti colorati, visi sorridenti, ritmi frenetici e coinvolgenti, coreografie spettacolari. L’incontro ufficiale, con il tradizionale scambio dei doni, tra i rappresentanti delle compagnie e le autorità locali ha preceduto la Giornata dell’Amicizia tra i Popoli, con gli artisti ospitati a pranzo dalle famiglie del territorio, condividendo con loro un momento di vita quotidiana locale, ulteriore occasione d’incontro fra giovani e genti di tutto il mondo.
Nella serata di lunedì, inoltre, alle ore 20.00, primo appuntamento con “Intercultura in Festa”: l’enogastronomia e l’artigianato tipico come ulteriore occasione di scambio fra culture. Negli stand enogastronomici e dell’artigianato tipico del mondo sarà possibile degustare gratuitamente le pietanze preparate dai gruppi internazionali e dalle comunità etniche del territorio ed acquistare pezzi di artigianato nel mercatino multietnico nei pressi del palco di piazza della Croce.
Il Gruppo Folk “Os Cariris”, fondato nel 1988, nella Città di Taperoá, nel cuore di Paraiba – Brasile, mira a salvare, preservare e promuovere le tradizioni della sua terra. Il suo nome deriva dalla tribù indiana “Kiriry”, che abitavano nella regione e a cui diedero il nome. Attraverso la danza popolare il gruppo dimostra di essere uno dei principali promotori della cultura e della musica autentica brasiliana. È il gruppo referente dello Stato per la partecipazione in Feste Nazionali ed Internazionali di Folklore, soprattutto quelli promossi dal CIOFF® e come risultato di una ricerca instancabile e approfondita è riuscito a portare la danza popolare sui palcoscenici, Xaxado, Carimbó, Danças de salão, e le danze dichiarate patrimonio culturale brasiliano il Samba e il Frevo, il ballo popolare del Carnevale. Riproponendo l’originalità dei passi di danza, della musica e del costume, mantenendo le stesse linee coreografiche il gruppo sorprende ed incanta i più vari spettatori di tutto il mondo.
Il gruppo di danze della Corporación Folclorica Estefanía Caicedo nasce da 1998 a seguito di un intenso lavoro di preparazione degli studenti del Collegio Pestalozzi della Città di Barranquilla – Colombia, sotto la direzione del professor Ivan de Jesús Cisneros Cano, portando sulla scena le coreografie che erano state ricostruite in quegli anni. Il gruppo presenta nei propri spettacoli la tradizione folklorica colombiana, frutto della continua ricerca nell’ambito del proprio territorio, attraverso le interviste rivolte agli ultimi depositari del patrimonio tradizionale orale e immateriale della nazione. Le danze appartengono prevalentemente alla zona dei Caraibi colombiani essendo questa una zona di forte influenza folklorica, ma la Corporazione si interessa e mette in scena anche danze di altre regioni del Paese. Le finalità principali del gruppo sono quelle di presentare in maniera degna e orgogliosa le tradizioni folkloriche dei propri antenati con tutti i suoi elementi costitutivi, come i costumi, il trucco, l’espressione, per mostrare agli spettatori della Colombia e del mondo le abitudini delle regioni e la ricchezza culturale del proprio Paese. Il repertorio presentato dal gruppo è suddiviso in due settori la Costa Atlantica e la Costa Pacifica, repertori che contengono i principali balli della tradizione colombiana, dal Carnevale di Barranquilla al Mapale, dal Ballo Negro al Caribe Mestizo, e tanti altri. L’alto livello di preparazione artistica ha permesso alla Corporazione di rappresentare il distretto di Barranquilla, e quindi la Colombia, in diversi Festival di Folklore, nazionali ed internazionali, in Venezuela, in Ungheria, in Spagna ed in Francia.
La Compagnia Halleluya di Haifa, Israele, è stata creata nel 1988 dal suo coreografo e direttore artistico, Barry Avidan. In tanti anni di attività la freschezza e la leggiadria del gruppo hanno stregato l’Israele ed il mondo intero, con il suo spirito giovane, l’amore per il ballo e per la diversità del repertorio. La Compagnia presenta durante il proprio spettacolo una moltitudine di stili di danza ed un’ampia selezione di danze tradizionali stilizzate, spesso con scene di umorismo e di vita quotidiana. In questi ultimi anni il gruppo di danza Halleluya sta portando in giro per il mondo un programma rinnovato dalle ultime coreografie di Barry Avidan, pieno di creazioni contemporanee con influenze etniche e tradizionali. Il gruppo è apparso su molte reti televisive e si è esibito con successo su importanti palcoscenici nel mondo, interessando con i suoi spettacoli multicolori gli innamorati dell’Israele e della cultura ebraica.
Il Teatro del Canto e della Danza popolare “Smolensk” è stato fondato nel 1991 dagli studenti della Facoltà coreografica dell’Istituto delle Arti della città di Smolensk – Russia. Da allora, il gruppo si è aggiudicato diversi Premi in molti concorsi internazionali. Si tratta di un balletto originale il cui scopo è quello di preservare la cultura della danza popolare russa. I suoi artisti sono soprattutto giovani. L’alto livello artistico del gruppo è assicurato dalla maestria dei suoi direttori, insegnanti-coreografi della Scuola delle Arti di Smolensk – Roman Dassyukov e Lubov Doroféeva. Dal 2001 e fino al 2003 il gruppo è stato diretto dal professor Mikhail Mourachko, maestro emerito delle Arti della Russia. Il balletto è conosciuto non solo in Russia ma anche in Francia, Spagna, Belgio, Germania, Polonia, Italia e Bulgaria. Il suo repertorio è vario e consta di numerose danze dei diversi popoli della Russia. Tuttavia, sono le danze prettamente russe con tutta la loro ricchezza e particolarità regionali che occupano il posto principale nel repertorio artistico del gruppo, che si distingue per la gioventù, il talento e l’impegno dei suoi artisti.