
Il Piano locale per lo sviluppo urbano (PLUS) finanziato dalla Comunità Europea per tramite della Regione Lazio entra ormai nella fase di piena operatività.
E’ stata pubblicata la gara per l’affidamento del primo progetto di pista ciclopedonale nel centro città. L’intervento, a parte del PLUS, prevede la riqualificazione di un’ampia porzione delle superfici viarie e pedonali del centro storico, e comprende un percorso ciclabile che da via Dante Alighieri si estende lungo corso della Repubblica fino a piazza Cesare Battisti interessando anche viale Giovane Europa e via Mascherpa fino al piazzale Salvo D’Acquisto davanti alla stazione ferroviaria.
Ma non è tutto. Un secondo progetto, sempre finanziato con i fondi europei del PLUS, successivamente creerà un percorso che si unirà al precedente costituendo un “anello” viario per ciclisti e pedoni. Partirà dal parcheggio fotovoltaico di via Monti Lepini, proseguendo su viale America, Piazza Caetani, ricongiungendosi con la prima pista all’altezza di via Alighieri. Da qui proseguirà in un verso fino al Monumento ai Caduti sul Lavoro, dove verrà realizzato il secondo parcheggio fotovoltaico, mentre nell’altro percorrerà la strada di collegamento con il quartiere San Valentino raggiungendo infine il parco.
Per il primo tratto, quello messo in gara per l’affidamento dei lavori, l’importo a base d’asta è di 1.106.000 euro, comprensivo di spese di progettazione esecutiva.
“E’ questa l’ennesima risposta ai ‘PLUScettici’ – ha detto il sindaco Antonello Merolla -. Il PLUS è una grande possibilità di riqualificare e rilanciare la nostra città con fondi comunitari. In questi giorni è stato pubblicato un altro importante avviso di gara che dà il via ad un articolato ed innovativo sistema di mobilità sostenibile e vivibilità del centro città. Si tratta del primo progetto per la realizzazione di due piste ciclabili che formeranno una ‘circonvallazione verde’ collegando il cuore della città alla stazione ferroviaria, ai due prossimi parcheggi fotovoltaici con car e bike sharing, al parco San Valentino. Darà inoltre modo di intervenire sull’arredo urbano ristrutturandolo e riqualificandolo. Dopo l’avvenuta riqualificazione di piazza S.S. Pietro e Paolo, l’assegnazione dei lavori di sistemazione di Palazzo Caetani, il bando per gli incentivi alle attività commerciali e non del centro, l’avviso per l’assegnazione dei lavori della prima pista ciclabili è un ulteriore risposta concreta di sviluppo e rilancio di questa città. Pertanto i PLUS, per Cisterna, sono concreti, reali e ben avviati”.