IN MOSTRA A TERRACINA L'ARTE DI BRUNO MENISSALE E COSETTA MASTRAGOSTINO

menissale - mastragostinoContinuerà fino a domenica la doppia personale di Cosetta Mastragostino e Bruno Menissale in mostra presso la Sala Appio Monti di via Roma, a Terracina.

Oltre ai dipinti su carta di Bruno Menissale e le sculture in terracotta e le incisioni di Cosetta Mastragostino, la mostra propone anche opere di grande formato in cartapesta che i due artisti hanno realizzato insieme.


Cosetta Mastragostino e Bruno Menissale si sono conosciuti nel 2009 esponendo insieme nella mostra “sull’Identità” nel museo della via Ostiense a Roma, dove agli artisti veniva chiesto di sperimentare un modello di comportamento creativo insolito, abbandonare l’identità artistica individuale per creare un’opera attraverso una creatività condivisa da realizzarsi “a quattro mani”. Dal confronto, dalla fusione, dalla combinazione dei caratteri ne nacque una mostra insolita: un invito alla convivenza e allo scambio tra differenti identità culturali. La mostra (idea e progetto di Cosetta Mastragostino), ha ricevuto la medaglia del presidente della Repubblica (Napolitano) come premio di rappresentanza ed è stata oggetto di servizi tv tra cui il TG3.

Vista l’esperienza positiva, i due artisti hanno continuato a progettare e realizzare insieme alcuni lavori partecipando a varie iniziative, tra cui l’asta in favore dei terremotati dell’Aquila nella casa d’aste Babbuino a Roma, la biennale di Lecce, ecc.

Altra cosa che li unisce è la scelta del materiale, la cartapesta, “materiale povero per un risultato regale”
Cosetta Mastragostino, scultrice, vive e lavora a Roma. Ha partecipato a numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero tra cui San Francisco (USA), Buenos Aires, Parigi Nel 2005 espone nella 51^ Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia all’interno dell’evento espositivo “Già e non ancora. Artisti per la liturgia oggi”, l’opera, un fonte battesimale, è stata commissionata dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e rimarrà stabilmente nella Chiesa di San Lio a Venezia. Nel 1998 vince due concorsi nazionali per la realizzazione di opere d’arte (legge del 2%) commissionati dal Ministero dei Lavori Pubblici. Nel 2001 vince il 7° Concorso di scultura “Spinetoli 2001”. Dal 1986 al 2012 insegna ceramica/scultura nella scuola delle Arti Ornamentali “San Giacomo” del Comune di Roma.

Bruno Menissale, pittore, risiede e lavora a Terracina. Dagli anni settanta si dedica alla pittura (prevalentemente all’acquerello) ma la sua è una personalità eclettica e i suoi interessi si allargano ad altri ambiti, dalla grafica alla fotografia, dalla musica al teatro, è autore di brani musicali e direttore artistico di una compagnia teatrale. Negli ultimi anni si dedica completamente alla pittura e partecipa a varie mostre personali e collettive in varie città italiane.