Sosta rivoluzionata in Largo Paone, agevolazioni per i non residenti proprietari di casa o affittuari regolari, riduzione dell’orario estivo del servizio strisce blu. Sono queste le principali innovazioni previste dal nuovo piano dei parcheggi emanato dalla giunta comunale. Come già preannunciato nei giorni scorsi dal sindaco, cambia tutto in Largo Paone.
Sull’area a raso compresa tra le pescherie e la scala del parcheggio interrato continuerà a non valere l’abbonamento. Che invece i cittadini potranno sfruttare nella porzione di piazza lato Napoli, nel tratto compreso tra la scala d’uscita del parcheggio fino all’area confinante col raccordo. Si pagherà anche nell’area a ridosso del marciapiede prospiciente via Largo Paone fino all’inizio del muro di cinta di fronte la traversa “Acquedotto FF.SS.”. Lì l’abbonamento non sarà valido e si potrà parcheggiare solo un’ora (con esposizione disco orario). Il tutto sarà comunque debitamente indicato con segnaletica verticale.
Il parcheggio interrato di Largo Paone sarà invece destinato alla “lunga sosta” con tariffa giornaliera di 8 euro. Il piano non tocca i benefici di cui godevano i cittadini di Ponza e Ventotene che continueranno ad essere equiparati, per regime tariffario, ai residenti di Formia. La delibera viene anche incontro alle esigenze dei non residenti che però hanno casa a Formia e quindi pagano Imu e Tarsu al Comune e per i non residenti affittuari di appartamenti in città che dimostrino il possesso di un contratto debitamente registrato. Per loro (compresi tutti gli appartenenti al nucleo familiare e/o conviventi) l’abbonamento con tariffa mensile è di 10 euro (massimo due targhe).
Importanti modifiche coinvolgono anche l’orario in cui vige il servizio strisce blu. Nel periodo compreso tra 1 luglio e 30 settembre, la sosta a pagamento sarà valida dalle 8 alle 22, anziché dalle 8 alle 24.