
Partirà ufficialmente sabato sera il servizio navetta che per tutta la durata dell’estate accompagnerà gratuitamente i giovani verso i principali punti di ritrovo della movida notturna sud pontina. È il risultato del protocollo d’intesa siglato questa mattina presso la sala Sicurezza del Comune di Formia tra il sindaco di Formia Sandro Bartolomeo, il sindaco di Gaeta Cosmo Mitrano e l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Minturno Emanuela Cappuccia, in rappresentanza del sindaco Paolo Graziano.
L’obiettivo del progetto, che per la verità è in piedi già da diversi anni sotto il nome “Fun’n’Bus” con il beneplacito della Prefettura di Latina, è quello di invogliare i giovani a lasciare a casa il proprio mezzo di trasporto per un divertimento libero dai rischi della guida. In un momento della settimana per altro così delicato, quale il sabato sera. “Rispetto al progetto originale – ha esordito la promotrice dell’iniziativa, l’assessore alla promozione territoriale del Comune di Formia, Eleonora Zangrillo – abbiamo deciso di mantenere i nostri ragazzi nel Golfo, con l’intenzione di promuovere un servizio sul territorio che metta in comunicazione i principali Comuni del Sud pontino”.
Inizialmente il progetto fu ideato per trasportare i ragazzi presso le discoteche di Gaeta e Sperlonga, purtroppo però il Comune di Sperlonga ha deciso di non aderire al protocollo. “Ciononostante – ha poi aggiunto il sindaco Mitrano – questo protocollo rappresenta un momento di stretta collaborazione tra i Comuni del Golfo che oltre a rivolgersi ai ragazzi punta a snellire la mobilità sul territorio. Questo sta a significare che se vogliamo essere competitivi, è necessario fare squadra”.
Il bus, di circa sessanta posti, sarà attivo fino a metà settembre e farà almeno una partenza da ciascun Comune: la prima è a Scauri, presso il piazzale delle Sieci, alle 21, per poi fermarsi in via Appia Lato Napoli, all’altezza della fermata dell’alberghiero, a piazza Mercato e alla pineta di Vindicio, fino a proseguire verso Gaeta toccando via Fontania, via Marina di Serapo e piazza Traniello. L’ultima corsa da Scauri parte all’una, alle due invece l’ultima da Gaeta per il ritorno. “Diversamente dagli altri Comuni – ha spiegato l’assessore Cappuccia – è la prima volta che Minturno partecipa a questo tipo di iniziativa a tutela soprattutto di tutti quei giovani che si mettono alla guida del loro mezzo di trasporto per raggiungere Formia e Gaeta”.
Si è detto soddisfatto anche il sindaco Bartolomeo: “Quando si parla di collaborazione tra i Comuni del Golfo non vogliamo più assistere a delle affermazioni di principio. Bisogna cominciare a darsi da fare e sono contento che si parta proprio dai giovani. Un discorso questo che dovrà necessariamente estendersi anche ai grandi temi quali il ciclo dei rifiuti, il ciclo industriale e alle storiche problematiche quali la viabilità. Abbiamo una sola necessità: essere concreti”.
Il servizio, affidato alla “Formia Noleggi”, costerà ai Comuni aderenti complessivamente 6mila euro, ai quali potranno essere defalcati i contributi della Regione Lazio a cui presto si chiederà di fare la propria parte. “Si tratta di fondi pubblici spesi bene – ha spiegato lo storico ideatore del progetto Luigi Magliozzi –. Purtroppo è da stigmatizzare il mancato intervento dei privati che ancora una volta si sono mostrati restii a dare manforte all’iniziativa non riuscendo a percepire la portata non solo sociale ma anche economica dell’iniziativa”.
GLI ORARI
Scauri: Lungomare (campo sportivo) – Piazzale Sieci. Orari: 21 – 23.00 – 1.00.
Formia: via Appia lato Napoli (Alberghiero) – Piazza Mercato (edicola) – Pineta Vindicio. Orari: 21.30 – 23.30 – 1.30.
Gaeta: via Fontania – via Marina di Serapo (Palazzetto) – Piazza Traniello. Orari: 22.30 – 24- 2.00.