
Nell’ ambito del XXV Memorial Calise “Meeting Internazionale di….. Non solo pallamano” anche quest’anno si svolgerà il II° Corri Calise organizzato dall’insancabile Mario Belalba presidente dell’ Atletica Club Nautico. Due gli intenti principali della caratteristica e lodevole iniziativa e uno è senza dubbio quello di far conoscere e valorizzare la straordinarietà di alcuni siti storico-naturalistici cittadini attraverso la corsa e in particolare quella campestre, proprio “…sulle orme del nostro passato”
Il percorso podistico di circa 8 chilometri si snoderà nel suggestivo verde del Parco Naturale di Monte Orlando tra bellezze naturalistiche (macchia mediterranea ovvero lecci, carrubi, mirto, lentisco, palme nane, ginestre, cisto e orchidee selvatiche ), spiritualità (la Montagna Spaccata), e testimonianze storiche ed architettoniche, (mura romane del I sec a.C.), fortificazioni (iniziate da Ferdinando il Cattolico e terminate da Carlo V (1530), continuate da Ferdinando IV (1700), ampliate da Carlo III (1780 ) e potenziate dai Savoia dopo il 1860 e concluse nel 1890 con la Batteria Anulare.
L’altro intento, come illustrato direttamente da Belalba “è quello di trascorrere un sereno e spensierato sano pomeriggio estivo all’insegna dell’amicizia e della non competitività, ma solo ed esclusivamente per il piacere di correre tutti insieme”.
Il ritrovo è fissato per le ore 17.30 nella centralissima Piazza Di Liegro, luogo da cui poi partirà alle ore 18.30 la corsa. Seguiranno poi le premiazioni con riconoscimenti speciali per i primi tre classificati maschili e femminili, magliette e medaglie ricordo per gli altri.
Il termine per le iscrizioni è il 28 giugno. Basta telefonare al 3481526770 oppure ci si può iscrivere online: corricalise@virgilio.it. La quota d’iscrizione è di 8 euro
PERCORSO: Piazza Monsignor Di Liegro, Via Armando Diaz, Via Piave, Via Firenze, Via Montagna Spaccata, (Batteria Phillipstal, Ridotto 5 Piani o Bastioni Carlo V, e le batterie Denti di Sega, Malapasso Trinita Superiore e Trinità Inferiore, Grotta del Turco, e le Polveriere Carolina, Trabacco, e Ferdinado ( Museo Ferdinandeo ) Batteria Piemontese o Anulare) Via Munazio Planco, Batteria Regina Via Angioina, Via della Breccia Via Begani, Porta Carlo V o Bastioni Cittadella Lungomare Caboto Porta Carlo III, Piazza monsignor Di Liegro |