'LA NUOVA FRONTIERA:DALLA CARTA AL DIGITALE', IL SEMINARIO PRESSO IL LICEO DI TERRACINA

Information DatabaseE’ opinione, oramai condivisa, che la scuola non possa più essere esclusa e/o possa autoescludersi dalla profonda trasformazione indotta dall’impetuosa diffusione delle tecnologie digitali, e della rete, avvenuta nel corso dell’ultimo decennio.

Si tratta di un fenomeno che coinvolge tutti i settori delle società avanzate, dall’economia alla burocrazia, alla vita sociale e privata delle persone, motivo per il quale la scuola non può evitare di confrontarsi con tale realtà e con la realtà degli studenti appartenenti alla generazione dei “nativi digitali”. L’evoluzione della scuola in quanto istituzione pubblica va inserita, poi, nel contesto più ampio di ristrutturazione e riforma dei processi amministrativi e la trasformazione in corso, profondamente legata all’impiego delle ICT, è orientata a superare il clima della burocrazia dei “procedimenti” in favore di modelli organizzativi centrati sui “processi” e sui servizi offerti ai cittadini.
E in questo campo la scuola, e non solo, si trova in una situazione di grande ritardo in quanto il documento di riferimento per la gestione, il trattamento e la comunicazione delle informazioni digitali da parte delle Pubbliche Amministrazioni è il Codice dell’Amministrazione Digitale che risale al “lontano” Decreto Legislativo n. 82 del 07.03.05 (entrato in vigore il 01.01.2006) e successive modifiche ed integrazioni (D. Lgs. 30.12.10 n. 235, D. Lgs. 13.08.11 n. 138, 12.01.12 Ultimo aggiornamento), Codice che riguarda anche le scuole pubbliche di ogni ordine e grado, come precisato dall’Art. 1 del D. Lgs. n. 165/2001, in cui è esplicitato il principio in base al quale la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione costituisce un’azione di governo orientata alla trasparenza, all’efficacia ed al risparmio.


Per tutto quanto sopra, ed al fine di fare il punto sullo “stato dell’arte” in tale campo, lo scrivente ha organizzato un Seminario di approfondimento sul tema in modo da consentire ai Dirigenti, ai DSGA, agli Assistenti Amministrativi, agli Assistenti Tecnici, ai Collaboratori del Dirigente, alle Funzioni Strumentali ed a tutti gli operatori scolastici che a qualsiasi titolo sono interessati, di avere qualche notizia in più in modo tale che a partire dal prossimo Settembre possano essere avviate alcune attività secondo un percorso di avvicinamento all’obiettivo organizzato con un crono programma che ogni Istituto dovrà fare a seconda delle condizioni di partenza.

Pertanto rivolgo il presente invito, a tutte le figure professionali sopra citate, al Seminario “La nuova frontiera: dalla carta al digitale. I processi di informatizzazione, dematerializzazione, digitalizzazione ed archiviazione nelle istituzioni scolastiche” organizzato presso questo Istituto venerdì 28 giugno a partire dalle ore 15.00 e del quale allego la locandina.

Il preside Carmelo Palella