MINTURNO, PROCESSO EGO ECO: L'ACCUSA CHIEDE CONDANNE PER 42 ANNI DI CARCERE

ego
*La Finanza nel 2008 sul cantiere ex Asia*

Sei anni e tremila euro di multa per Vittorio Ciummo, cinque anni e duemilaseicento euro per Romolo Del Balzo, quattro anni e duemilaquattrocento euro per Liberato De Simone, quattro anni e duemila euro per Michele Camerota, quattro anni e milleseicento euro per Giuseppe Papa e Carmine Violo. Tre anni e sei mesi e millecinquecento euro di multa per Giuseppe Sardelli, tre anni e millecinquecento euro per Anacleto Fini, tre anni e duemilacinquecento euro per Gerardo Ruggieri, tre anni e dumila euro per Augusta Ciummo, due anni e sei mesi e millecinquecento euro per Anna Antonia Romano.

Sono le richieste formulate dal pubblico ministero Giuseppe Miliano al giudice Carla Menichetti, presso il Tribunale di Gaeta, al termine della propria requisitoria nell’ambito del processo per frode negli appalti pubblici e truffa ai danni degli Enti Pubblici a carico di undici tra amministratori e tecnici del Comune nonchè della società di raccolta rifiuti Ego Eco arrestati nell’ottobre del 2010 a Minturno.


“Uno dei processi più rilevanti in ambito locale per peculiarità dell’indagine e personaggi coinvolti – ha detto il pm nella sua ricostruzione -, e in cui il dato più rilevante è la totale assenza della comunità civile minturnese”. E ancora: “Per quindici anni la gestione del ciclo dei rifiuti è stata disinvolta e critica pur essendo questo un settore nevralgico per la vita comunale e sempre, pur avendo cambiato veste e forma, di fatto ha visto protagonista un solo soggetto”.

“Nessun contrasto, verifica, opposizione, è inquietante il concorso che abbiamo registrato in fase di indagine tra imprenditore e amministrazione. In sè il contratto d’appalto conteneva tutte le condizioni per essere ben eseguito ma nulla di questo è stato fatto facendo per di più lievitare i costi da 960mila euro a oltre due milioni di euro con atteggiamenti atti soltanto a drenare denaro pubblico, garantendo solo gli interessi della ditta Ego Eco e non della comunità”.

Quindi l’analisi dei ruoli a partire da Vittorio Ciumo, “il capo della Ego Eco che si avvale di altre persone, anche della figlia mandata allo sbaraglio, quando è attinto da indagini che lo riguardano personalmente pur continuando sempre lui a prendere le decisioni”.

*Il sostituto procuratore Giuseppe Miliano*
*Il sostituto procuratore Giuseppe Miliano*

Viene citata anche un’intercettazione dell’11 gennaio del 2010 tra Ruggieri e De Simone a ribadire come, nemmeno durante il periodo di indagine, la raccolta dei rifiuti differenziati, e non solo, non venisse svolta adeguatamente, anzi: “Non c’ho manco nu camion”, “Addò aggia mette la plastica rimmane matina?”, “Non se po’ faticà accussi Liberà”, ripete a più riprese Ruggieri a De Simone.

“L’indagine nasce con il sequestro delle discariche ex Asia e Pantano Irto – spiega Miliano -, e verifica la presenza insufficiente di mezzi, la miscelazione di rifiuti differenziati e non, aree di stoccaggio non autorizzate, mancanza di documentazione contributiva regolare, impiego di personale consapevole di quanto accadeva”. E aggiunge: “Senza l’apporto dell’amministrazione pubblica tutto questo non sarebbe stato possibile”.

E in merito il pm ha elencato le delibere amministrative che hanno gonfiato l’appalto vedi quelle a firma Papa, “Atti adottati senza specificare le esigenze essendo già nel contratto d’appalto”, Camerota, “Che non ha svolto verifiche”, Violo, “Ha consentito l’incremento surrettizio del contratto”, Fini, “Nel gennaio del 2010 paga una fattura con un Durc scaduto e privo di legittimità, ennesimo atto di gratitudine all’azienda privata”.

Un passaggio anche sulla discarica di Borgo Montello dove i camion, dietro i quali si misero i militari della Finanza, trasportavano i rifiuti: “Un sito terra di nessuno che prende ogni cosa e di cui la parte pubblica è consapevole”.

Infine i due amministratori: l’ex sindaco Pino Sardelli e l’ex presidente del Consiglio comunale e Consigliere regionale Romolo Del Balzo.

Per il primo “le criticità presenti sul territorio avrebbero dovuto imporgli una verifica del contratto che non ha svolto per cui ha concorso al compimento del reato con una condotta peculiare al suo ruolo”.

E su Del Balzo: “Inzialmente – ha ricordato l’accusa – nelle intercettazioni avevamo sentito dei soprannomi tutti riferibili a un’unica persona che poi, in corso d’indagine e come confermato anche dall’ex assessore Tommaso Romano, hanno reso chiaro di chi si trattasse. Tutti i soggetti della ditta privata facevano riferimento a questa persona a cui, di volta in volta, veniva chiesto di risolvere problematiche relative al contratto, con gli operai, con il Durc, quasi fosse un imprenditore di fatto. Anche quando la situazione si è fatta ancora più critica – ha aggiunto il pm – piuttosto che prendere le distanze si è preoccupato di continuare a far sì che l’azienda proseguisse nel suo operato. E prova ulteriore – ha terminato – una riunione da cui l’ex assessore Romano, che contestava alcuni passaggi contrattuali, fu cacciato proprio da Del Balzo. O l’incontro successivo avvenuto a Minturno con Ciummo”.

L’udienza è proseguita con le arringhe degli avvocati difensori di De Simone e Sardelli.

LA VICENDA

***ARTICOLO CORRELATO*** (Ego Eco, i Baschi Verdi eseguono sette ordinanze di custodia cautelare – 25 ottobre 2010 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Arresti Ego Eco: Del Balzo salta gli interrogatori, slitta il consiglio comunale – 26 ottobre 2010 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Interrogato in clinica Romolo Del Balzo – 28 ottobre 2010 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Del Balzo resta in clinica – 30 ottobre 2010 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Trasferito in carcere Romolo Del Balzo – 2 novembre 2010 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Romolo Del Balzo trasferito in clinica per un malore – 9 novembre 2010 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Ego Eco, Del Balzo resta in carcere – 12 novembre 2010 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Ego Eco, Sardelli ascoltato in Procura – 1 dicembre 2010 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Scandalo Ego Eco, per gli imputati il rito ordinario – 9 febbraio 2011-)

***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEO – Discariche sequestrate nel 2008, chiusa l’indagine – 13 aprile 2011-)

***ARTICOLO CORRELATO*** (VIDEOINTERVISTA – Processo Ego Eco, salta anche la seconda udienza – 9 maggio 2011-)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Processo Ego Eco, nuovo rinvio ma è l’ultimo – 15 giugno 2011-)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Ego Eco, ancora eccezioni: processo rinviato a ottobre – 13 luglio 2011-)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Minturno, processo Ego Eco: il giudice rigetta tutte le eccezioni e apre il dibattimento – 4 ottobre 2011-)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Minturno, processo Ego Eco: udienza tecnica per l’ammissione delle prove – 11 ottobre 2011-)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Entra nel vivo il processo Ego Eco – 23 novembre 2011-)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Minturno, processo Ego Eco: in aula il racconto del Comandante dei Baschi Verdi – 30 novembre 2011-)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Minturno, processo Ego Eco: nuova udienza a Gaeta – 5 dicembre 2011 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Processo Ego Eco. In aula il perito dell’accusa – 7 marzo 2012 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Processo Ego Eco: nuova udienza al Tribunale di Gaeta – 28 marzo 2012 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Minturno, Ego Eco: udienza a vuoto e c’è il rischio di ricominciare il processo – 28 novembre 2012 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Processo Ego Eco, processo lento. Il giudice fissa il calendario delle udienze – 6 dicembre 2012 -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Minturno, processo Ego Eco: torna in aula la Guardia di Finanza – 17 gennaio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Riprende il processo Ego Eco – 7 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Minturno, processo Ego Eco: in aula i testimoni a discarico. Requisitoria fissata per il 29 maggio – 27 febbraio -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Minturno, processo Ego Eco: sentenza attesa per il 3 luglio – 9 aprile -)

***ARTICOLO CORRELATO*** (Minturno, processo Ego Eco: chiuso il dibattimento – 16 maggio -)