GAETA, INTERVENTI AL PORTO COMMERCIALE. PRONTE TRATTE TURISTI CON LA SICILIA

gaeta-porto-pesNavi passeggeri e merci, le cosiddette Ro-pax, sarebbero in procinto di salpare quotidianamente su una doppia tratta con capolinea unico Gaeta. Gli altri due capolinea, entrambi siciliani, sarebbero Milazzo e Augusta.

Una vera rivoluzione per il porto commerciale di lungomare Caboto che amplierebbe la propria capacità infrastrutturale offrendo nuove opportunità. E stando almeno ai lavori in questi giorni in corso d’opera al porto l’accordo potrebbe concludersi a breve. Infatti proprio per la natura promiscua dei Ro-pax, che trasportano passeggeri e mezzi, al porto commerciale gaetano stanno allestendo dei percorsi separati e dedicati allo smaltimento del flusso di persone e di mezzi, con cancellate, inferriate, reti e accessi.


Ancora nulla di concreto, eppure solo tre mesi fa la compagnia che doveva occuparsi della tratta Milazzo – Gaeta, la Pan Med della famiglia di armatori Milani, in una nota ricordava di aver chiesto all’autorità portuale di Messina una parte della banchina del molo XX luglio di Milazzo per attracchi giornalieri con navi da circa 1800 passeggeri e camion. Anche il comandante del porto di Milazzo fu interpellato per valutare la sostenibilità del progetto in termini di sicurezza. A questo proposito la stessa società Pan Med aveva già presentato anche un dettagliato piano degli orari che prevedeva l’arrivo della nave tutti i giorni a Milazzo alle 21 con ripartenza alle 24.

Ma non finisce qui perché nel frattempo, solo un mese fa, arriva addirittura una conferma istituzionale, quella dell’autorità portuale di Augusta che annuncia il primo viaggio della compagnia svizzera dal porto megarese alla volta di Gaeta con partenza alla mezzanotte del 4 maggio scorso e arrivo a Gaeta alle 17. Cosi oltre a Milazzo anche Augusta. Organizzato anche lo scalo, una biglietteria e colloqui di lavoro per nuove assunzioni. Secondo indiscrezioni non sarebbe stato tuttavia ancora stipulato alcun contratto anche se i lavori al porto commerciale di Gaeta proseguono.

Il traghetto potrebbe trovarsi ancora ormeggiato in Grecia, il Kriti II del 1979, che ha una capacità di 1800 passeggeri e 1700 metri lineari di carico rotabile. Insomma per ora rumors, nonostante come detto un annuncio ufficiale rimasto però disatteso. Altri rumors riguardano anche presunti accordi commerciali in campo turistico già sottoscritti tra la Pan Med e il tour operator Caronte&Tourist e addirittura riguardo l’affidamento dei servizi di agenzia alla Gilmar Shipping con sede a Pozzallo. Insomma se da una parte sembra un progetto pronto ad andare in porto, è proprio il caso di dire, dall’altra sembra tutto in alto mare, anche qui la figura retorica è d’obbligo.

Intanto non finiscono le novità, perché tra circa un mese entrerà in vigore il nuovo regolamento per le merci polverulenti. E le tre compagnie che si occupano della movimentazione di queste merci al porto, la Intergroup, la Iannaccone shipping e compagnia portuale, non sembrano proprio tutte pronte a recepire la normativa. Anzitutto sul fronte dei mezzi pesanti, i camion. Solo camion dumper o a chiusura ermetica, ancora un mese e saranno banditi tutti gli altri. Anche per limitare in maniera sensibile la dispersione evidente di solfati e carbonati di calcio oltre a una lunghissima lista di materiali non solo inquinanti ma anche potenzialmente dannosi alla salute.

Nel regolamento per chi infrange le regole ci saranno inizialmente solo periodi di sospensione, ma in caso di reiterazione delle infrazioni scatterà il ritiro della concessione.