E’ tutto pronto per un grande rilancio di una delle feste che da sempre ricrea l’atmosfera delle tradizioni tipiche della Cisterna di un tempo.
Sabato e domenica il borgo antico, noto ai più come Cisterna Vecchia, si animerà di stand espositivi, antichi mestieri, giochi e spettacoli per bambini, gare sportive e di spaghetti, processioni, rosari, sante messe e spettacolo musicali e teatrali per celebrare la Madonna del Divino Amore.
Organizzato solitamente dai Prioretti della Madonna del Divino Amore, quest’anno le celebrazioni vedono l’importante contributo dell’Associazione culturale Esso Chissi che, in collaborazione con la Pro Loco ed il Comune, hanno allestito un calendario di appuntamenti davvero intenso e di sicuro interesse e divertimento.
Si inizierà sabato pomeriggio con l’apertura di stand gastronomici e l’animazione delle vie del borgo con artisti di strada, giocolieri, giochi per bambini, la rappresentazione degli antichi mestieri con la partecipazione dell’associazione Sunshine.
Seguirà alle 17 il teatro dei burattini in Piazza San Pietro e alle 18 l’esibizione del Centro Danza Immagine Futura. Alle 18.45 è previsto l’arrivo nella Chiesa di S.Maria Assunta della tradizionale Fiaccolata partita dal Santuario del Divino Amore e giunta a Cisterna per mano di podisti. Quindi seguirà la benedizione della fiaccola del gemellaggio durante la Santa Messa e al termine, alle 20,15, la solenne processione con l’immagine della Madonna che dalla chiesa raggiungerà la storica Cappellina in via dell’Anello.
La serata, a partire dalle 21, sarà allietata dallo spettacolo musicale a cura della Pino di Caprio band.
La giornata di domenica inizierà alle 7 con l’apertura di banchi e stand espositivi di prodotti artigianali e di antichi mestieri lungo le caratteristiche vie del borgo storico. Alle 8 avverrà l’iscrizione alla Gara Podistica ed alle 8.30 verrà offerto un omaggio floreale dei ciclisti alla Madonna del Divino Amore presso la sua Cappellina. Da Viale America partirà alle 9 la Corsa Podistica e alle 11 si terrà la Santa Messa alla Cappellina in via dell’Anello.
Ricco di appuntamenti anche il pomeriggio con alle 16.30 la partenza da Piazza XIX Marzo del corteo in costume lungo Cisterna Vecchia curato dall’Associazione Esso Chissi ed i Butteri di Cisterna e con la partecipazione della Banda Musica “Città di Cisterna”, diretta dal maestro Secondino de Palma, che si esibirà in un concerto in Piazza Vittorio Emanuele.
Alle 17.30 giochi ed animazioni per i bambini a cura dalla Sunshine e alle 18,15 il Santo Rosario nella Cappellina; a seguire la solenne processione per il rientro dell’Immagine della Madonna nella Chiesa di S.M.Assunta.
Non poteva mancare la tradizionale Gara di Spaghetti ‘Memorial Antonio D’Andrea’ che si terrà alle 19 e a seguire, intorno alle 20,30, l’atteso spettacolo popolare “O’ rozzo dll’urdimo vicolo 2 – la Socera”, una spassosissima commedia ricca di aneddoti e cenni storici locali in vernacolese curata dall’associazione culturale Esso Chissi.