Sono iniziati i lavori di rifacimento delle passerelle nel tratto di mare Capoportiere – Rio Martino, a seguito di una ricognizione con i tecnici comunali e per intervento dell’assessore Giuseppe di Rubbo.
Come noto, a causa del degrado, della mancata manutenzione nel corso degli anni e degli atti di vandalismo le passerelle erano completamente fatiscenti; si è così proceduto, per tenere conto sia dell’esigenza di sicurezza dei cittadini e compatibilmente con le risorse disponibili dell’Amministrazione, a completare il rifacimento dei due terzi delle passerelle presenti nei punti strategici di maggiore accessibilità e di prevedere, per il restante numero, il divieto di accesso per ragioni di sicurezza. In accordo con l’Ente del parco nazionale del Circeo il Comune è intervenuto anche per rimuovere la sabbia e per potare gli arbusti che si riversavano sulla strada riducendo la carreggiata.
“Insieme ai tecnici comunali abbiamo lavorato – afferma l’assessore Giuseppe di Rubbo – per garantire ai cittadini il loro diritto di vivere un lungomare non solo pulito e decoroso, ma soprattutto sicuro. Abbiamo deciso di affrontare i problemi dei marciapiedi, dell’illuminazione, della segnaletica orizzontale e non ultimo delle passerelle e di concludere i lavori prima dell’inizio della bella stagione. Adesso è importante non solo assicurare continuità a questi lavori di manutenzione, ma soprattutto faccio appello al senso civico dei cittadini affinché aiutino l’Amministrazione nel condannare gli atti di vandalismo con cui spesso dobbiamo fare i conti”.
Gli interventi alle passerelle – resi possibili grazie ad un ribasso d’asta e allo stanziamento di altre somme apposite – vanno a completare il rifacimento dei lavori previsti per il tratto Capoportiere-Foceverde, partiti circa due mesi fa, dove è stato necessario rimuovere tutti gli elementi in ferro delle ringhiere del lungomare e dei tre parcheggi di Foceverde, altamente pericolosi perché arrugginiti e procedere alla manutenzione e al recupero dei marciapiedi e dei dissuasori di velocità, implementati con gli scivoli adatti all’attraversamento delle persone con ridotta capacità motoria.