OTTIME CONDIZIONI DI MARE E VENTO ALLA REGATA DI KITESURF A SCAURI

kitesurf2Una delle più belle condizioni che si potevano immaginare per una regata di kiteboarding race(ed anche di freestyle o di slalom con un po’ più di  onda anche di wave) in uno spot spettacolare la Baia del Litorale di Scauri.
Quest’anno due incredibili giornate con ben nove prove regatate con brezza tra i nove ed i venticinque nodi.
La regata è stata dominata da Beverino che ha collezionato ben otto primi seguito da Giovannelli, in piena ripresa di allenamento.Per il terzo posto lotta “fraticida” tra i due amici romani Santostefano e Dibenedetto ma il “principe”(campione nazionale Slalom 2012) con un primo nella ottava prova è riuscito a riguadagnare il vantaggio accumulato prova su prova dal Di benedetto ,tenace ed indomito. Un’altra serrata battaglia tra gli anconetani Calbucci e Leporati , con quest’ultimo che per due punti ha guadagnato la posizione.

Ottimo esordio come capogiudice del giudice federale Matteo De Cet che ha governato il campo con serenità e precisione
Il Comitato Velico Scauri sta concentrando le sue forze per far diventare Scauri uno spot famoso a livello nazionale ed il successo di questa manifestazione dimostra che ci sono tutti i presupposti. A tal proposito ha aperto il sito ScauriKite.com dove tutti gli appassionati potranno trovare tutte le informazioni inerenti a questo sport.


E’ intervenuto alle premiazioni il Consigliere Comunale Mino Bembo che ha premiato i primi classificati, è stato inoltre assegnato il primo trofeo Lega Navale che è stato consegnato al più giovane dei partecipanti dal Segretario Generale Peppe Maffei.

Il Presidente del Comitato Velico Scauri Ercole Petraglia ha dichiarato “ E’ stato un altro grande successo per il movimento velico Scaurese. Speriamo di riuscire a creare le condizioni per rendere stabile la pratica delle vela e del kite a Scauri. Abbiamo tanta fiducia nel nuovo Pua, attendiamo con ansia che termini il percorso amministrativo e ci dia finalmente certezze per tutte le nostre attività”
Il Centro Funboard Delfini e la Lega Navale Italiana ringraziano tutti i volontari che hanno consentito, con il loro lavoro in acqua e a terra, di garantire la sicurezza ed il regolare svolgimento di una prova che ha visto tanto vento e buona onda.