Giornata davvero speciale, oggi, per gli alunni dell’Istituto Leone Caetani di Cisterna.
Dalla sezione primavera fino alle medie, presso il plesso della scuola Marcucci in via Vittime del Terrorismo, hanno potuto conoscere e fare amicizia con Saetta, un magnifico labrador retriever, e con i suoi compagni, un golden retriever ed un meticcio.
Sotto la guida dell’educatore cinofilo Daniele Mercuri e del suo assistente Alessandro Razza, si è tenuta una giornata di pet therapy, ovvero di conoscenza ed approccio dei bambini e ragazzi con gli animali, in questo caso i cani, al fine di sviluppare un corretto rapporto di socializzazione.
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Conoscere l’ambiente” sviluppato nel corso di questo anno didattico e, visto il successo, destinato a ripetersi nei prossimi anni.
E’ ormai accertato il beneficio che la pet therapy produce all’interno delle scuole. Infatti, soprattutto nelle città, i ragazzi non hanno la possibilità di avvicinare e socializzare con un animale così da sviluppare, talvolta, anche fobie o comunque false paure.
“L’animale riveste un ruolo affettivo notevole, grazie alla capacità relazionale dell’animale stesso che permette un continuo scambio emozionale – afferma la direttrice scolastica Patrizia Pochesci – . Con l’animale, i bambini e i ragazzi di tutte le età instaurano un rapporto mimico e gestuale, riscoprendo la capacità non verbale di comunicazione ed affinando la propria sensibilità e ricettività ai segnali esterni di piacere e di stress del compagno di giochi. Questi rappresentano tutta una serie di fattori fondamentali anche nella vita sociale tra coetanei ed adulti, quindi necessari per una strutturazione equilibrata della personalità. L’interazione uomo-animale determina innumerevoli benefici che possono manifestarsi a livello motorio, cognitivo, sensoriale, comunicativo, socializzazione, attività occupazionali, fisiologico, psicologico. Giocando con il cane i ragazzi hanno modo di esprimere la loro vivacità ricavandone sensazioni benefiche ed hanno modo di arricchire la loro comunicazione gestuale e tattile”.
Home Attualità