TERRACINA, RIAPRE LA STRADA DOPO LA FRANA DEL MONTE CUCCA

pierpaolo marcuzzi

Giovedì 25 aprile riaprirà il tratto della Frosinone-Mare rimasto interdetto agli utenti dallo scorso settembre, chiuso dopo che lo scorso settembre c’era stato lo smottamento del costone del monte Cucca, in località La Fiora, alle porte di Terracina. Ad annunciarlo è l’ex assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Terracina Pierpaolo Marcuzzi che ha seguito l’intera evoluzione del cantiere, monitorando continuamente la situazione. E’ stato necessario aspettare più del dovuto, ma adesso sarà possibile riaprire la strada consentendo di nuovo la circolazione stradale e, in questo modo, alleggerendo i tantissimi utenti dal peso di dover fare strade alternative ogni giorno. Una situazione incresciosa che si risolve, mentre resta ancora tutta in salita quella dei pendolari del treno per i quali al momento non si conoscono ancora i tempi per la riattivazione della tratta ferroviaria Terracina-Roma Termini e ritorno.


”Dopo la frana ci siamo da subito impegnati come amministrazione comunale di Terracina a trovare le soluzioni per riaprire strada e ferrovia. Abbiamo studiato tutte le soluzioni possibili con i dirigenti e i funzionari del Settore Ambiente e difesa del territorio della Regione Lazio che ha stanziato in tempi rapidi 400 mila euro per effettuare interventi mitigatori dei pericoli di crolli sul monte Cucca per permettere l’apertura della strada e successivamente, dopo ulteriori lavori da parte delle Ferrovie dello Stato, della ferrovia” Diceva così lo scorso marzo Pierpaolo Marcuzzi, quindi dopo il 25 aprile bisognerà attendere che le Ferrovie inizino i lavori per la riparazione dei binari lesionati dai massi per far riaprire la ferrovia, dopodichè potrà finire il calvario anche di chi ogni giorno viaggia in treno.