MINTURNO, UNO SGUARDO SULLA DISLESSIA: “AL VIA IL CORSO GRATUITO SUI DSA”

SLOW THINKL’associazione Slow Think organizza un corso di formazione sulla dislessia e gli altri disturbi specifici dell’apprendimento. Il corso è realizzato nell’ambito del progetto “I CAN: Centro territoriale di integrazione scolastica”, finanziato dalla Regione Lazio.

Il primo incontro si terrà lunedì  22 aprile, dalle 17.15 alle 19, a Marina di Minturno nell’aula formazione di Consul Car, via Appia 1737.


L’ingresso è libero.

La formazione è rivolta agli insegnanti, ai pedagogisti, al personale dei centri studio e agli operatori del settore e si suddivide in tre incontri.

Gli  incontri saranno caratterizzati da un’impronta pratica in cui i partecipanti, guidati dagli esperti, lavorando in gruppo, analizzeranno e affronteranno singoli casi.
Lo scopo è quello di analizzare le situazioni problematiche, onde poter poi decidere qual è la strategia più idonea da adottare e fornirne una dimostrazione pratica insieme alla dimostrazione dell’utilizzo di alcuni strumenti.

A volte la dislessia non è riconosciuta e i bambini dislessici possono venire a lungo considerati dai loro genitori e dagli insegnanti semplicemente pigri.

Tutto ciò, a lungo andare, può portare a fenomeni di isolamento dal gruppo classe e demotivazione del bambino o del ragazzo ad apprendere.

Assicurare il successo scolastico anche a questi bambini rappresenta una sfida importante, ormai possibili grazie alle conoscenze scientifiche e cliniche a nostra disposizione e al lavoro congiunto di insegnanti, operatori della salute e genitori.

Date del corso
Lunedì 22 aprile   ore 17.15- 19. I disturbi specifici dell’apprendimento: inquadramento teorico e legislativo.
Lunedì 29 Aprile  ore 17.15- 19. Strategie di intervento volte alla prevenzione ed al recupero.
Lunedì   6 maggio  ore 17.15-19. Strumenti di valutazione, misure compensative e dispensative.

Luogo: presso aula formazione Consul Car, via Appia 1737 (Centro commerciale) a Marina di Minturno.

Per informazioni ed iscrizioni contattare:
Dott. Francesco Treglia  tel.347 53 02 065 oppure
Dott.ssa Antonella Russo tel. 349 22 14 266

manifesto formazione ican pdf