SMART CITY, LA CITTA’ DI CORI ACCOGLIE LA SFIDA

*Parco Fratelli Cervi dopo la prima tranche di pulizia*
*Parco Fratelli Cervi dopo la prima tranche di pulizia*

La città di Cori vede verde il suo futuro. Nell’ambito del progetto «Co – gestire verde», il locale Circolo Legambiente «Cora Viridis», d’accordo con l’Amministrazione comunale – Assessorato all’Arredo urbano – scende di nuovo in campo per continuare a promuovere la riscoperta delle aree verdi urbane, attraverso la loro riqualificazione e valorizzazione. Domenica mattina, 7 aprile, dalle ore 8.30, i volontari ambientalisti e le associazioni Sbandieratori dei Rioni di Cori, Storici Sbandieratori delle Contrade di Cori, Argo ed il Consiglio di Comunità di Giulianello, torneranno al «Parco Fratelli Cervi – ex Impero», per proseguirne la pulizia ed iniziare la piantumazione delle aiuole. Contemporaneamente, i Comitati di quartiere di via Arborito e del Tempio d’Ercole, procederanno alla ripulitura dei giardini pubblici «Raniero Zitarelli» e «Beata Caterina Troiani». Chiunque è invitato a partecipare.

Solo un paio di settimane fa una grande mobilitazione popolare si è conclusa con la pulizia di tutta la parte superiore e centrale del parco «Parco Fratelli Cervi – ex Impero», compresi gli ex campetti di calcetto e di bocce. Un esercito di volenterosi, giovani e giovanissimi, tra volontari ambientalisti, consiglieri di Comunità di Giulianello, sbandieratori dei Rioni di Cori, volontari del Gruppo Montagna 1 – Sentieri e Natura Onlus – e della Protezione Civile ed altri cittadini hanno preso parte alla giornata. Presenti anche il Sindaco Tommaso Conti e gli assessori Fausto Nuglio, Chiara Cochi e Mauro De Lillis. Un impegno congiunto, che vede la partecipazione di istituzioni, associazioni e cittadinanza, che verrà portato avanti nelle prossime settimane. Dopo la pulizia di questi tre parchi  Legambiente e le altre associazioni locali aderenti al protocollo d’intesa si prenderanno cura anche di altre aree verdi sia a Cori che a Giulianello.


Puntando sull’ecosostenibilità e sulla salute dei cittadini, Legambiente raccoglie anche nel paese lepino la sfida della Smart City. Costruire insieme una città intelligente capace di garantire un ambiente urbano in grado di migliorare la qualità della vita dei propri cittadini, grazie ad una collaborazione diffusa tra politica e società civile. Partendo proprio dalla rivitalizzazione delle aree verdi, intese non solo come elemento qualificante del tessuto e dell’arredo urbano, ma anche come beni comuni di inestimabile valore per la salute dell’uomo, per l’equilibrio ambientale e per lo sviluppo sostenibile; nonché come luoghi fondamentali per l’aggregazione sociale e la socializzazione.