La nuova Gaeta parte dalla periferia: è questo il percorso indicato dall’Amministrazione Mitrano per realizzare quella riqualificazione complessiva del territorio, finalizzata a ridisegnare il nuovo volto della nostra città, mission fondamentale per l’attuale governo cittadino.
“Con i fatti – afferma il sindaco Cosmo Mitrano – dimostriamo che l’impegno preso con la popolazione di costruire una nuova città a partire dalle periferie, dalle zone solitamente meno curate, intervenendo sulle mancanze del passato, in primis sulla bonifica ambientale, sull’arredo urbano e sulle opere di urbanizzazione primaria, non è mai stata attività di propaganda, ma volontà decisa di agire e lavorare per risolvere i problemi del territorio e garantire il miglioramento complessivo della vivibilità cittadina”.
Non a parole, dunque, ma con i fatti. Dai primi mesi di attività amministrativa sono stati posti in essere, importanti interventi di sistemazione, pulizia e riqualificazione in diverse zone periferiche di Gaeta. Altre azioni sono state progettate e sono attualmente in corso, altre ancora, nei prossimi giorni, vedranno l’avvio dei lavori.
Cominciamo da un’opera di grande rilevanza per la vivibilità del territorio cittadino: la bonifica a 360° di aree della periferia praticamente abbandonate nell’incuria generale, divenute negli anni discariche abusive, ponendo in essere, in alcuni casi, situazioni di pericolo per la salute e l’incolumità pubblica. Strada Comunale Forte Emilio in località Vivano, San Vito, Via Monte Tortona incrocio Via Cervino e Via S. Agostino: queste le zone oggetto di incisivi interventi di rimozione, trasporto e smaltimento/recupero di rifiuti di vario genere.
Ad entrare nei dettagli è l’assessore alle Politiche Ambientali Alessandro Vona che spiega: “Abbiamo trovato delle vere e proprie discariche a cielo aperto, inaccettabili e indegne per un popolo che voglia definirsi civile. Appena scoperti questi scempi, grazie al lavoro di vigilanza e controllo della Sezione Ambientale del Corpo di Polizia Locale, abbiamo attivato le procedure di intervento e realizzato immediatamente la bonifica complessiva. A Vivano si è trattato di rimuovere e smaltire in modo idoneo fusti in materiale plastico presumibilmente contenenti olio esausto, rifiuti derivati da ristrutturazioni edili ed altri rifiuti speciali; in località San Vito invece fusti metallici probabilmente contenenti liquidi oleosi. Ancora più grave la situazione trovata in Via Monte Tortona incrocio Via Cervino, e in Via S. Agostino, dove lo spettacolo indecente aveva come protagonisti rifiuti contenenti amianto, subito avviati all’adeguato smaltimento. Nel garantire il massimo impegno dell’Amministrazione per il proseguimento dell’opera di bonifica del territorio cittadino, chiedo la piena collaborazione di tutti sia nel segnalare tali situazioni di degrado ed incuria, sia nel porre in essere l’adeguato smaltimento di rifiuti ingombranti utilizzando l’isola ecologica sita in Via Lungomare Caboto. Ricordo che tale smaltimento è gratuito”.
Nei mesi scorsi si è provveduto in diverse zone della città ad un’ampia operazione di pulizia dei bordi stradali, anche con utilizzo di disserbanti per ridurre il fenomeno della crescita spontanea di arbusti ed erba ed evitare problemi di transito. Tale bonifica ambientale ha riguardato il tratto stradale in località XXV Ponti, nei pressi del “Cimitero nuovo”; il tratto viario dall’incrocio di Via Monte Tortona con Monte Spagnolo, Monte Cristo e Cologna; Via S. Agostino – Grotta del Serpente.
“Inoltre – aggiunge l’assessore Vona – nella zona Monte Tortona numerose scarpate versavano in condizioni tali da essere pregiudizievoli per l’igiene pubblica e l’incolumità dei cittadini. Anche in questo caso abbiamo provveduto con urgenza a lavori di pulizia straordinaria”.
Per tali interventi di bonifica ambientale e pulizia il Comune ha sostenuto, con fondi propri, una spesa di circa 40 mila euro.
E’ invece in fase di programmazione, di concerto con gli operatori balneari della zona, la riqualificazione della complanare di S. Agostino: lungo il tratto stradale lato monte, il progetto prevede la realizzazione di marciapiedi, fioriere, posti auto ben definiti, asfalto, creazione pensiline per le fermate degli autobus, “allo scopo di procedere finalmente – dichiara il sindaco Mitrano – alla riqualificazione e rivalutazione di quest’area di alta valenza turistica”.
Inoltre, a breve, inizieranno i lavori di completamento della linea di illuminazione pubblica prevista dal progetto Monte Tortona, Monte Cristo, Pozzo Cologno, che consentirà di installare luci pubbliche in Via Montecristo: tratto rimasto per decenni al buio insieme alle tante voci dei residenti, che sollecitavano i governi cittadini ad accogliere la loro motivata richiesta.
Cantieri aperti in Piazza Garigliano, nell’estremità orientale della città, per interventi di manutenzione straordinaria inerenti sia la pubblica illuminazione che la bitumazione stradale, per una spesa complessiva di 25 mila euro finanziata da fondi comunali. Una piazzetta oggi in pessimo stato di manutenzione, posta in un’area periferica ma di notevole transito, poiché di collegamento con le città vicine, e che grazie a questi lavori, sarà finalmente sistemata e riqualificata.
La scorsa settimana, infine, l’Amministrazione Mitrano ha aperto i cantieri per l’immediata realizzazione di un primo intervento di manutenzione straordinaria della Salita Cappuccini volto a risolvere le criticità più urgenti di questa utilissima scorciatoia che collega l’Ospedale Monsignor Di Liegro, con il centro città.
“L’intervento di manutenzione straordinaria di Salita Cappuccini – spiega l’assessore alle Opere Pubbliche Cristian Leccese – era stato inserito nel Piano triennale dei Lavori pubblici 2011 – 2014, ma non era mai stato progettato nella sua interezza. La nostra Giunta ha provveduto a colmare tale lacuna, approvando nel mese di gennaio, il progetto definitivo riguardante l’insieme complessivo dei lavori di manutenzione straordinaria. In considerazione dell’importanza di questa scalinata che consente di raggiungere il nosocomio civile direttamente da Villa delle Sirene, centralissima piazzetta del quartiere di Porto Salvo, dotata di parcheggi e di fermate delle autolinee di collegamento urbano e con le città vicine, abbiamo ritenuto opportuno avviare al più presto i lavori per favorirne la fruizione. Abbiamo dato il via al primo stralcio di interventi per la sistemazione urgente di alcune criticità, dal costo complessivo di 54 mila euro, coperto interamente da un mutuo già contratto presso la Cassa Depositi e Prestiti. Durante i lavori si è constato il grave e malsano stato in cui versa la rete fognaria sottostante e immediatamente abbiamo avvertito la Società Acqualatina che ha dato la sua disponibilità a intervenire, contestualmente ai nostri lavori, per l’adeguata sistemazione delle fogne”.
Anche in questo caso l’Amministrazione Mitrano ha risposto in modo rapido e fattivo ad un’istanza avanzata, nel corso di decenni, dai cittadini, in particolare dal comitato di quartiere, ma rimasta sempre inascoltata dagli amministratori di turno.
“L’insieme degli interventi realizzati, sottolineo tra l’altro in pochi mesi di governo – afferma Marco Di Vasta collaboratore del Sindaco per lo Studio e la riqualificazione delle periferie – è segno tangibile di grande operatività e vicinanza dell’attuale Amministrazione alle zone periferiche di solito poste in secondo piano. Ringrazio vivamente il sindaco Mitrano e la sua Giunta per l’impegno posto in questa ampia operazione di riqualificazione. In qualità di collaboratore del Sindaco, considero questo risultato solo il primo passo di un percorso di rinnovamento e riqualificazione delle periferie cittadine che l’attuale Amministrazione vuole seguire con il massimo impegno”.
“Siamo ben consapevoli delle molteplici criticità del territorio – conclude il sindaco Mitrano – e stiamo cercando di dare risposte e soluzioni compatibilmente con le risorse comunali. Vorrei comunque rassicurare la cittadinanza garantendo un’attenzione sempre alta ed un’azione costante da parte della nostra Amministrazione nei confronti di tali problematiche”.