Proseguono ad un buon ritmo i lavori per la sistemazione della facciata, pavimentazione e copertura del fabbricato dove ha sede il Liceo Classico Vitruvio Pollione di Formia. L’opera di riqualificazione si avvale di un finanziamento di 1.300.000 euro – deliberato dalla giunta provinciale – a sostegno di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sull’immobile di Via Divisione Jiulia.
Il progetto per avviare lavori di recupero dell’importante struttura scolastica, è stato sostenuto dal sindaco Forte in piena sintonia e collaborazione con il presidente della Provincia Armando Cusani.
“Queste opere di recupero – spiega il primo cittadino – sono destinate a restituire sicurezza e decoro al Liceo di Formia, una doverosa attenzione ad una storica struttura scolastica non solo della città di Formia ma dell’intera provincia di Latina. Abbiamo investito come Provincia consistenti risorse per fronteggiare la necessità e l’urgenza di risanare e mettere in sicurezza il patrimonio immobiliare del “Vitruvio Pollione”.
L’istituto – spiega il sindaco Forte – già in passato è stato oggetto di interventi parziali, peraltro non completati. Le opere di manutenzione in corso – continua il sindaco – sono finalizzate ad eliminare il pessimo stato di conservazione delle facciate e delle coperture. Nello specifico la ditta incaricata – Impresa Blasi di Roma – sta operando sulle parti esterne dell’edificio in maniera da restituire decoro allo stabile e scongiurare pericolose cadute di pezzi di intonaco e cornicioni a causa delle numerose infiltrazioni accertate. Una criticità che avrebbe messo a repentaglio la struttura portante e prodotto uno stato di inagibilità dell’intero plesso. Su tutte le facciate – precisa il Sindaco – sono evidenti i segni del tempo e le tracce di crepature sugli intonaci. Ridare al Liceo Classico “Vitruvio Pollione” una sua agibilità, staticità e sicurezza strutturale ha rappresentato un nostro preciso obiettivo. La scuola – situata al centro della città e confinante con il piazzale ferroviario, dove abbiamo realizzato di recente un importante progetto di riqualificazione, non poteva rimanere in uno stato di abbandono e pericolo. Il finanziamento di 1.300.000 euro ci consente di recuperare e mettere in sicurezza l’edificio, valorizzando e riqualificando un istituto che ha significato la storia scolastica e culturale della città. Investire sull’immobile significa oltretutto valorizzare un’istituzione scolastica di grande prestigio e significato per l’intera comunità comprensoriale”.