L’associazione PONTIRETI è lieta di comunicare la presentazione ufficiale del nuovo Corso per l’Affido Familiare che avverrà presso l’oratorio di San Marco il 6 aprile dalle ore 16,00 alle 17,30.
L’iniziativa è promossa e curata dal Gruppo l’Accoglienza e per il Mutuo Aiuto di Pontireti, che si occupa di sensibilizzare il territorio ad una vera e propria cultura dell’accoglienza e della solidarietà.
Formare coloro che desiderano intraprendere la strada dell’affido o dell’accoglienza in generale, aiutandoli a comprendere le motivazioni, individuare le proprie risorse e i propri limiti, sostenere le famiglie che fanno esperienza di accoglienza fornendo loro un adeguato sostegno psicologico e pedagogico.
L’inizio dei corsi è previsto a partire dal 13 aprile fino all’11 maggio, con appuntamenti settimanali dalle 15,30 alle 18,30.
L’affido familiare consiste nell’accogliere in casa propria un bambino o un ragazzo la cui famiglia si trova temporaneamente in una situazione di difficoltà.
Può essere consensuale o non consensuale.
Chi può prendere un bambino in affido? Chiunque può dare la propria disponibilità, famiglie con o senza figli e persone singole.
L’impegno che comporta varia a seconda della tipologia di affido:
– si puo’ essere famiglia di riferimento nel caso in cui il minore abbia necessita’ di avere un nucleo familiare che lo accompagni per tutto il percorso di crescita sino alla piena autonomia;
– si puo’ essere famiglia di appoggio dando la propria disponibilita’ per l’accoglienza nei fine settimana o per le vacanze scolastiche, per uno o piu’ minori;
– si puo’ essere famiglia di affido, dando semiautonomia al minore, aiutandolo materialmente nell’affitto di una casa o stanza o con l’aiuto nella ricerca di un lavoro.
– si puo’ essere famiglia affidataria quando si apre la propria famiglia a tempo pieno per il minore temporaneamente privo di un’ambiente idoneo. La famiglia affidataria e’ una famiglia o singolo disponibile ad affiancare o sostenere il minore in tutte le sue necessita’, per un periodo di max due anni, fino a quando la sua famiglia non abbia superato quelle difficolta’ che ne hanno determinato l’allontanamento.
Il corso si articola in 6 incontri, con un primo incontro cognitivo, di sensibilizzazione e informazione generica, seguito da un incontro d’idoneità all’affido e successivamente da incontri di gruppo.
Gli incontri si terranno con cadenza settimanale, in orari semi pomeridiani, presso la sede dell’associazione di Forza Papà (Ex Polo Universitario) viale Le Courbusier 261 SC C 4° piano.
Le responsabili e coordinatrici del progetto, che si svolgerà in collaborazione con il Servizio Affidi Familiari del Comune di Latina, sono le volontarie Pontireti Elena Nardone e Tiziana Pernarella, mentre lo staff di sostegno psicologico è composto dalle Dott.sse Valentina Pacini, Antonella Scopelliti e Roberta Riccardi.
Gli aspetti legali saranno curati dall’Avvocato Sara Mariani dell’associazione Forza Papà.
Per informazioni ed iscrizioni
www.pontireti.it
segreteria@pontireti.it
tel. Pontireti 392-97.73.449
Forza Papà 327-57.64.840.
Home Attualità