LA SQUADRA MOBILE DENUNCIA UN UOMO PER POSSESSO DI DOCUMENTI FALSI E DISTINTIVI CONTRAFFATTI

polizia slideNei giorni scorsi, la Squadra Mobile di Latina ha denunciato in stato di libertà A.B. di anni 36, pregiudicato, per i reati di possesso e fabbricazione di documenti d’identificazione falsi e segni distintivi contraffatti.

Nel corso di un servizio di controllo del territorio svolto dalle Volanti della Questura di Latina, veniva intimato l’alt ad un Audi A4 SW di colore grigio mentre transitava in orario notturno nel centro cittadino esponendo un lampeggiante di colore blu in funzione.


Gli operatori, non riconoscendo il mezzo tra quelli in uso alle Forze dell’Ordine locali e, considerato l’insolito orario di transito, avevano deciso di procedere ad un controllo ma il conducente, con una manovra improvvisa, accelerava ed effettuava un brusco cambio di direzione, dileguandosi a forte velocità in direzione della Strada Regionale Pontina.

Vani risultavano i tentativi di ricerca nell’immediatezza, tuttavia, grazie al numero di targa dell’auto rilevato distintamente dagli operatori, la Squadra Mobile richiedeva ed otteneva dalla locale Procura della Repubblica, un decreto di perquisizione nei confronti dell’intestatario del veicolo, identificato in un pregiudicato di Aprilia (LT).

All’interno dell’autovettura, rintracciata nei pressi dell’abitazione dell’uomo, veniva sequestrato il seguente materiale: un lampeggiante blu di tipo calamitato, identico a quello in uso alle Forze dell’Ordine; un paio di manette di sicurezza custodite in un porta manette nero; un tesserino plastificato di aspirante alla Guardia Nazionale Ambientale; un tesserino plastificato intestato all’Associazione Nazionale di Polizia Penitenziaria contraffatto; un permesso di servizio contraffatto recante lo stemma dell’Associazione Nazionale della Polizia Penitenziaria; un porta tessera con placca in metallo dell’Arma dei Carabinieri.

Dovrà rispondere dei reati di possesso e fabbricazione di documenti falsi e di possesso di segni distintivi contraffatti, oltre che delle violazioni al codice della strada commesse in occasione del controllo di polizia.