DNB: MOMENTO NERO PER LE PONTINE. ANCORA KO PER SCAURI E GAETA

*Toni Veglia con coach Gianluigi Galetti*
*Toni Veglia con coach Gianluigi Galetti*

QUI SCAURI

AUTOSOFT SCAURI-LIGHTHOUSE TRAPANI 70-72 Parziali: (17-18; 32-35; 50-54)
Autosoft Scauri: Lenardon 12, Genovese 11, Serino 19, Pozzi 17, Iannone 4, Torboli 7, Staffieri, Pullazi, Lombardo, Baccilieri. All.: Galetti.
Lighthouse Trapani: Rizzitiello 16, De Gregori 10, Sbovoda 21, Ianes 9, Costantino 2, Tardito 10, Morgillo 4, Tredici, Valentino ne, Costadura ne. All.: Priulla.
Note – T2: 21/40 (S), 21/39 (T); T3: 6/17 (S), 5/16 (T); TL: 10/20 (S), 15/20 (T); Rimb. 20/12 (S), 21/8 (T); Val. 80 (S), 63 (T); 5 Falli: Iannone e Pozzi (S), Costantino e Ianes (T); Fallo tecnico: Lenardon, Iannone e panchina Scauri; espulso Galetti (S); Progr. 5′ 12-15, 15′ 27-27, 25′ 40-50, 35′ 63-63.
Dopo Bisceglie, arriva il secondo ko consecutivo per l’Autosoft Scauri di coach Gianluigi Galetti che questa volta si arrende in casa tra le mura amiche alla Lighthouse Trapani con il punteggio di 72-70. Partita equilibratissima tra tirrenici e siciliani, si lotta punto a punto ma alla fine i due punti di vantaggio mantenuti dagli ospiti quasi per tutta la partita si rivelano fondamentali per la vittoria. Solo 7′ di gioco per Armando Iannone che non è così riuscito a dare il suo contributo alla causa dell’Autosoft che in classifica scivola al sesto posto a quota 22 a -4 dal Pescara quarto.


*Marrocco e Nardone*
*Marrocco e Nardone*

QUI GAETA

IRIS SERAPO GAETA-AMBROSIA BISCEGLIE 61-88 Parziali: (21-20; 34-49; 50-64)
Iris Serapo Gaeta: Marrocco 8, Lilliu 15, De Fabritiis 14, Pietrosanto 8, Siniscalco 5, Macaro 3, Mirone 8, Addessi, Pitton, Ferraiuolo. All.: Nardone.
Ambrosia Bisceglie: Torresi 14, Caceres 15, Maggiotto 17, Contento 5, Storchi 12, Cena 10, Chiariatti 10, De Leo 5, Abassi, Mazzilli. All.: Fabbri.
Partita letteralmente da dimenticare per la Iris Serapo Gaeta che cede di schianto in casa 88-61 contro l’Ambrosia Bisceglie di coach Enrico Fabbri. Si tratta del quarto ko consecutivo per la formazione di Fabio Nardone che non riesce più a trovare la continuità e la cattiveria necessaria per mettere in difficoltà gli avversari nel corso di una gara.
La sfida inizia bene però per la Iris che chiude avanti sul 21-20 ma le difficoltà nascono tutte nel secondo quarto quando Bisceglie alza il livello di gioco, di rotazione, di possesso e tagli piazzando il parziale decisivo 29-13. Il vantaggio rimarrà tale fino al termine della gara in quanto Gaeta non riuscirà più a ricucire il gap complice la poca precisione al tiro e qualche fischio a dir poco discutibile.