Si è svolta nella giornata di ieri, martedì 8 gennaio, la Seduta Pubblica Straordinaria del Consiglio comunale, che al primo punto all’ordine del giorno ha approvato i verbali della seduta precedente.
In seguito è stato discusso e approvato, dopo l’introduzione del consigliere Alessandro Sansoni, il Regolamento per l’utilizzo dei Sistemi Informativi, che consentirà la gestione unitaria della struttura informatica del Comune e le modalità di gestione del sistema. Nello specifico, il regolamento persegue le seguenti finalità: adottare indirizzi trasparenti, capaci di comunicare con estrema chiarezza al lavoratore le corrette modalità di utilizzo degli strumenti informatici assegnatigli per lo svolgimento delle mansioni attribuite; definire con altrettanta chiarezza il diritto dell’Amministrazione comunale a verificare l’uso corretto degli strumenti; individuare le modalità con cui l’Amministrazione esercita tale diritto di verifica; evitare che comportamenti inconsapevoli possano innescare problemi o minacce alla sicurezza dei dati.
Il presidente della Commissione Affari Generali Sergio Gentile ha successivamente relazionato in merito al Regolamento sui controlli interni, da approvare in seguito alla legge del Dicembre 2012 che ha modificato l’articolo 147 del TUEL in materia di controlli interni, definendone il sistema generale per disciplinare le diverse tipologie.
“Con tale norma – ha affermato Gentile – vengono significativamente accresciuti i controlli interni negli Enti locali in merito a regolarità amministrativa e contabile, di gestione, sugli equilibri finanziari, strategico, sulle società partecipate e non quotate e sulla qualità dei servizi erogati. Nel regolamento è stata prevista per tutte le forme di controllo interno la struttura che è chiamata ad esercitarlo, la periodicità e l’utilizzazione dei report. Per i controlli di regolarità amministrativa e contabile il responsabile è, come stabilito dalla normativa, il Segretario Generale. Per il controllo sugli equilibri finanziari il coordinatore è il dirigente del settore economico-finanziario e per il controllo di gestione il coordinamento è affidato alla struttura di staff del Segretario Generale, che collabora con le altre tipologie di controllo. Nel regolamento è stata fissata la cadenza periodica con cui dovranno essere svolte le varie forme di controllo e, quindi, con cui saranno prodotti i report, tenendo presente il vincolo della relazione semestrale, che deve dare conto degli esiti delle verifiche interne, da rendere alla Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti del Lazio”.
Il punto – che ha raccolto 23 favorevoli e 3 astensioni – è stato approvato e, come sottolineato dal Sindaco, il Comune di Fondi è tra i primi nella Regione Lazio a farlo.
Infine sono state approvate le due alienazioni di terreni gravati da uso civico previste all’ordine del giorno.