CONFINDUSTRIA LATINA ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA FONDIMPRESA E AZIENDE BENEFICIARIE

Grande partecipazione da parte degli studenti del IV° e V° anno si è registrata venerdì mattina presso l’Aula Magna dell’IIS Marconi di Latina per la cerimonia di premiazione dei vincitori del progetto formativo proposto ai ragazzi da SFC Sistemi Formativi Confindustria, Assoservizi Pontina, Università Tor Vergata di Roma, S3Opus e Ial Lazio, finalizzato alla formazione di una cultura della sicurezza e della tutela dell’ambiente in linea con i progetti di formazione Total Safety e Fisaq, finanziati da FONDIMPRESA, uno dei più importanti fondi interprofessionali nato con lo scopo di consentire un aggiornamento costante delle risorse umane impegnate nel settore industriale.
Grande soddisfazione per l’ottimo risultato è stato espresso dalla Dirigente scolastica del Marconi Annamaria Martino, che ha parlato di ‘sintesi eccellente degli scopi perseguiti durante l’anno didattico dai docenti e dagli alunni, indirizzati alla massima informatizzazione e al partenariato con le aziende del territorio’, così come emozionato e fiero è apparso il referente interno del progetto, il prof. Ing. Luigi Di Santo, che ha definito i 6 progetti giunti in finale, ‘originali, ricchi di idee innovative, competenti in materia di comunicazione digitale e realizzati con spiccate competenze tecniche’.
“Sono orgogliosa di trovarmi qui – ha commentato Marzia Del Prete, rappresentante dei Giovani Imprenditori di Confindustria Latina, titolare della ABIGAIL srl, società di consulenza e formazione – perché questo progetto rispecchia le linee guida del nostro gruppo, che vuole fortemente creare una rete sinergica vera per costruire un dialogo produttivo tra scuola e impresa, attraverso lo sportello per l’innovazione che inaugureremo a breve. È nostra ferma volontà, ed è per voi ragazzi, una speranza di crescita.”
“Il Marconi è l’esempio concreto che qualcosa è accaduto in Italia negli ultimi 10 anni – così Sergio Viceconte, Presidente di Fondimpresa Lazio nonché Direttore Generale di Confindustria Latina – e cioè formare giovani con professionalità specifiche per il mondo del lavoro. Fondimpresa, organismo geniale nel suo concetto poiché nato insieme al Sindacato e dunque un organismo bilaterale, dispensa formazione a livello nazionale a tutte le aziende iscritte. E Confindustria Latina ritiene vincente la scelta di specializzarsi professionalmente in materie tecniche e tecnologiche, perché sono le principali fonti per l’innovazione e lo sviluppo delle nostre imprese, ma soprattutto è fondamentale non smettere mai di formarsi.”
Alla presenza dei docenti Luigi Di Santo, Daniele Marascia e Daniele Attampato, responsabili dei gruppi di lavoro, si è proceduto con la spiegazione e la dimostrazione dei propri progetti da parte degli stessi ragazzi, che hanno curato direttamente i lavori in ogni parte e sotto tutti gli aspetti, dal concept alla scelta dello strumento tecnologico da utilizzare. Si è così giunti alla cerimonia di premiazione vera e propria coordinata da Luca Granata, responsabile dei SFC Sistemi Formativi Confindustria.
A chiamare sul palco i gruppi vincitori per le due categorie, il Segretario Provinciale della CGIL Salvatore D’Incertopadre e Antonia Fusco della Segreteria organizzativa provinciale della UIL, che hanno consegnato il primo premio per il bando SICURA-MENTE, dedicato a promuovere la cultura della salute nei luoghi di lavoro. A vincere, il progetto SAFE BIT, realizzato dalla IV^A Informatica, che ha prodotto un video e un’applicazione dinamica interattiva, che è valso un tablet per ciascun componente del team, e cioè Cellacchi Giacomo, Costachescu Cristinel, Di Luzio Claudio, Quattromani Alessio e Sgueo Alessandro. Stesso premio e stessa grande emozione per Contestabile Giovanni, Iannattone Veronica, Orefice Davide e Robu Andrei della V^E Informatica, primi classificati nella categoria di concorso La mia KYOTO sul rispetto per l’ambiente nei processi produttivi, che ha vinto con il progetto Mygreen.net, un sito dinamico implementato da un filmato di 2 minuti. L’appuntamento è rinnovato per il prossimo anno.