Riduco, Riutilizzo, Riciclo, Recupero. Le 4 R: il futuro è green”: questo il titolo del corso di formazione dedicato agli studenti delle scuole superiori della città di Gaeta su ferma volontà del Comune di Gaeta, in particolare gli assessorati all’Ambiente e alla Pubblica Istruzione in collaborazione con l’associazione Cantieri culturali.
Il progetto nasce dalla necessità di sensibilizzare i più giovani sulle tematiche della protezione ambientale e della sostenibilità in previsione dell’avvio della raccolta differenziata che interesserà tutta la città, modificando in senso positivo i comportamenti e le abitudini dei cittadini di ogni età. Tra costruzione degli impianti, installazione, gestione e sfruttamento dell’energia prodotta si potrebbero creare – se si attuasse il piano delle Nazioni Unite di fornire energia rinnovabile per tutti entro il 2030 – almeno 4 milioni di posti di lavoro diretti.
Il corso è tenuto da personale qualificato, esperto in materie ambientali e in professioni verdi e ha preso avvio venerdì 14 dicembre 2012, presso il Liceo Scientifico E. Fermi dove è stato accolto con entusiasmo dal dirigente Pasquale Fantasia e dai docenti.
Alla lezione inaugurale sono intervenuti l’assessore all’Ambiente Alessandro Vona, l’assessore alla Pubblica Istruzione Sabina Mitrano, l’educatrice ambientale Marianna Gambino, la collaboratrice dei Cantieri culturali Fortuna Buonante e la coordinatrice degli insegnanti Ortensia Pontoni.
Il corso si è aperto con i saluti dell’assessore Vona il quale ha spiegato che il Comune di Gaeta si attiverà al più presto per la raccolta differenziata e si impegnerà a sensibilizzare questa iniziativa.
“A voi studenti coinvolti viene richiesto di stimolare e sensibilizzare familiari, amici, insegnanti sui temi dell’ecologia, della protezione ambientale e della comunicazione per promuovere comportamenti di minor impatto in grado di tutelare l’ambiente – ha specificato Vona – Grazie a questi incontri imparerete ad essere educatori ambientali e magari scoprirete di essere attratti dalle professioni “verdi” che sono sempre più ricercate”.
“Il corso – ha poi sottolineato l’assessore all’Ambiente – dà il via alla capillare campagna di informazione che interesserà tutto il territorio cittadino, propedeutica all’avvio della differenziata, primo importante passo per realizzare quell’obiettivo di grande respiro, perseguito tenacemente dalla nostra Amministrazione, che vede Gaeta “città ecosostenibile”.
L’assessore Mitrano ha dichiarato di appoggiare in pieno l’iniziativa definendola un momento fondamentale perché unisce lo studio alla conoscenza del territorio e tramuta in azioni concrete le nozioni apprese sui banchi di scuola.
Subito dopo ha preso la parola Marianna Gambino, da anni attiva nella segreteria nazionale di Fare Verde Onlus, associazione di protezione e volontariato ambientale riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente. Tutt’ora collabora con l’associazione che gestisce lo Sportello Energia della provincia di Latina. Volontaria ambientale dal 2006 nel gruppo locale di Fare Verde Formia, ha alle spalle l’organizzazione di diverse iniziative di tutela e sensibilizzazione ambientale anche in ambito locale, nel Golfo di Gaeta, come Gruppo Locale e in collaborazione con altre associazioni locali.