GAETA, IL DUO PONTINO IL 20 DICEMBRE ALLA CHIESA DI SAN GIACOMO

*Gabriele Pezone*

A Gaeta, giovedì 20 dicembre 2012, alle ore 19, importante appuntamento con la musica da camera: la chiesa di San Giacomo Apostolo ospiterà il concerto per tromba ed organo del Duo Pontino. L’evento, inserito nel calendario delle manifestazioni del Natale 2012, promosse dal Comune di Gaeta, è curato dall’Associazione Musicale Ferruccio Busoni.

*Daniele Cherubino*

I musicisti Daniele Cherubino (tromba) e Gabriele Pezone (organo) eseguiranno un repertorio di ampio respiro, passando dalle vibranti note di John Stanley a quelle altrettanto coinvolgenti di Domenico Scarlatti, Benedetto Marcello, Baldassarre Galuppi, Jean-François Dandrieu, Gaetano Donizetti, Giovanni Battista Martini, Georg Friedrich Hände, Marc-Antoine Charpentier.


“L’esibizione del Duo Pontino  – afferma l’assessore alla Cultura Sabina Mitrano – fa parte del programma di concerti che vede coinvolte tutte le parrocchie di Gaeta: con questa iniziativa la nostra amministrazione vuole coinvolgere i diversi quartieri della città nelle manifestazioni natalizie, contribuendo, in tal modo, a diffondere su tutto il territorio l’atmosfera di festa e gioia che accompagna uno dei momenti più importanti e profondi della spiritualità cristiana. Il concerto, inoltre, permetterà di valorizzare lo splendido organo Mascioni, presente nella chiesa di San Giacomo Apostolo, un vero e proprio gioiello che la nostra città conserva con orgoglio”.

Gabriele Pezone

Giovanissimo vince i primi concorsi in ambito compositivo.

Ha studiato pianoforte sotto la guida di Antonio Luciani (della scuola di Vincenzo Vitale); in questo strumento si è brillantemente diplomato presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina con Salvatorella Coggi e si è perfezionato successivamente con Alessandra Ammara e Roberto Prosseda (con cui ha avuto il privilegio di esibirsi a 4 mani nel Festival Pontino 2009). Sempre presso il Conservatorio di Latina studia Organo e composizione organistica con Luigi Sacco (allievo di Fernando Germani). Contemporaneamente studia composizione, contrappunto e fuga con Alberto Meoli, musica corale e direzione di coro con Mauro Bacherini ed ha studiato improvvisazione organistica a Trento con Stefano Rattini. Si è inoltre perfezionato in organo con Mariella Mochi ed Olivier Latry.

Ha frequentato i corsi di animazione liturgica della Diocesi di Roma tenuti da Marco Frisina. Ha studiato direzione d’orchestra con Narciso Sofia, Nicola Samale e Deian Pavlov; in questo ambito ha diretto la Corelli Chamber Orchestra in opere di G. Rossini (“La Cenerentola”), G. Donizetti (“Don Pasquale”) e W.A. Mozart (“Le nozze di Figaro” ed il “Don Giovanni”) e la Vidin State Philharmonic Orchestra (Bulgaria) in composizioni sinfoniche di L.v. Bethoven, F. Mendelssohn, G. Rossini, J. Brahms, A. Dvorak, G. Verdi, A. Borodin, C.M.v. Weber, J. Strauss junior e R. Schumann. Ha diretto “La Traviata” di G. Verdi presso il teatro “A. Manzoni” di Cassino e “Madama Butterfly” di G. Puccini presso il teatro “G. D’Annunzio” di Latina e recentemente è stato ospite dell’Orquesta Sinfonica del Estado del Mexico, con cui ha tenuto concerti molto apprezzati dal pubblico e dalla critica.

E’ fondatore e direttore dell’Orchestra da Camera ”Città di Fondi” (con cui ha recentemente registato per Radio Vaticana con la pianista italoamericana Natalie Gabrielli) e del SoundTrack Ensemble, gruppo strumentale composto da giovani musicisti pontini, nato da un progetto dell’Associazione cinematografica “Giuseppe De Santis”. E’ membro della Commissione per la Musica ed il Canto sacro dell’Arcidiocesi di Gaeta. E’ presidente delle associazioni musicali intitolate a “Ferruccio Busoni” e “Sergej Rachmaninov”, con cui ha organizzato decine di iniziative culturali.

Nel 2006 è risultato essere il vincitore (sezione musica) con il brano inedito per pianoforte “Mozarteum” della V edizione del Premio Internazionale “Giuseppe Sciacca”, prestigioso riconoscimento consegnatogli presso la Camera dei Deputati.

E’ il direttore artistico del Fondi Music Festival e dei corsi di perfezionamento musicale di “InFondi Musica”; è socio del Campus Internazionale di Musica di Latina. È stato il direttore artistico della Settimana Culturale Fondana ed il direttore musicale dell’opera “Wojtyla generation – love rock musical” (musiche e testi di Raffaele Avallone), presentata in Polonia nel 2009 con esiti entusiasmanti. E’ l’organista titolare dell’Arcidiocesi di Gaeta; sue esecuzioni sono state trasmesse da TVP (Polonia), da RadioMaria, da SAT2000 (in diretta da piazza San Giovanni in Laterano per i 140 anni dell’Azione Cattolica Italiana) e da RaiUno.

Insieme al pianista Leone Keith Tuccinardi forma il Duo Pianistico Pontino; in questa formazione si sono esibiti, tra i numerosissimi concerti, a Teramo, Pescara, Roma e Milano, ed hanno debuttato come solisti con l’orchestra nel concerto di L. Kozeluh per pianoforte a 4 mani ed orchestra, diretti da Sandro Naglia.

Collabora stabilmente con il tenore Roberto Cresca, il soprano Laura Celletti, il violinista Davide Alogna ed i pianisti Marco Ciampi e Giuseppe Gullotta.

Il suo interesse globale verso l’arte dei suoni lo ha portato ad interessarsi di musica popolare e ad essere il fisarmonicista del gruppo folk “Città di Fondi”, con cui ha vinto nel 2011 il “Best Music Award” all’8° Nicosia International Folk Dance Festival (Cipro).

Alla intensa attività concertistica affianca l’insegnamento del pianoforte presso il Centro Studi Musicali ARS di Fondi (LT) e presso l’Istituto comprensivo “Principe Amedeo” di Gaeta (LT).

DANIELE CHERUBINO

Daniele Cherubino si diploma con lode in tromba presso il Conservatorio “O. Respighi” di Latina, sotto la guida del M° Benedetto Biondo. Subito dopo vince il concorso per l’ammissione all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, dove si perfeziona con i M° Giuseppe Bodanza e Luciano Cadoppi, ambedue prime trombe del teatro, e partecipa ai vari concerti tenuti dall’Orchestra dell’Accademia del Teatro Alla Scala sotto la direzione di importanti direttori, come Wayne Marshall, Giuseppe Grazioli, Alessandro Ferrari, Roberto Rizzi Brignoli, Daniele CallegariI, Stefano Ranzani, Corrado Roavris. Vince successivamente l’ammissione al corso di formazione Lirico-Sinfonico del Teatro del Maggio Fiorentino, perfezionandosi con i M° Andrea Dell’Ira e Marco Pierobon, anch’essi prime trombe del teatro.

Partecipa a vari seminari e master class di tromba, studiando con Vincenzo Camaglia (Prima Tromba dell’Accademia di S. Cecilia di Roma), Mauro Maur (Prima Tromba del Teatro dell’Opera di Roma, Ermanno Ottaviani, Massimo Bartoletti, Marco Venturi, Maurizio Persia, Augusto Mentuccia.

Partecipa al Master Class di Andy Crowley (Prima Tromba Solista nella English Chamber Orchestra, London Sinfonietta , London Brass) nell’ambito del “ Progetto Ottoni” presso l’ Accademia di S. Cecilia di Roma.

Si è classificato idoneo alle selezioni per L’Orchestra Giovanile Italiana nelle edizioni 2000/2001 2001/2002, 1° al concorso di 1^tromba dell’Orchestra A. Catalani, 2° al concorso di 1^ tromba presso l’Orchestra Sinfonica Giovanile di Roma, 2° idoneo all’audizione per Tromba di Fila presso il Teatro San Carlo di Napoli, segnalato al concorso per Terza Tromba con obbligo della Prima al Teatro dell’Opera di Roma, Idoneo al concorso per 2^ Tromba con l’obbligo della 1^ Tromba e della 1^ e 2^ Cornetta presso l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.Ha collaborato come tromba di fila con il Teatro Alla Scala sotto la direzione di Roberto Rizzi Brignoli; con il Teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione di Gabriele Ferro, Marco Guidarini, Renato Palombo, Eliahu Inbal, Jefrey Tate, Julian Kovatchev, Nello Santi, FabioMaestri, Andrea Quinn, Gary Bertini; con il Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione dei maestri Gianluigi Gelmetti, Nello Santi, Silvano Corsi, Marco Balderi, Antonio Pirolli, Zoltan Pesco, Bruno Campanella, Roberto Tolomelli, Alain Lombard, Riccardo Muti, David Coleman, Daniel Oren; con il Teatro regio di Parma sotto la direzione di Bruno Bartoletti, Donato Renzetti; con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai come Prima Tromba e Tromba di Fila sotto la direzione di Rafael Frubeck de Burgos, Gianandrea Noseda, Yutaka Sado, Rudolf Barshai. Collabora con l’Orchestra Symphonica d’Italia sotto la direzione del M° Lorin Mazel.

Ha collaborato come Prima Tromba con l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, con l’Orchestra I Solisti del San Carlo di Napoli, con l’Orchestra di Roma e del Lazio come Prima e Seconda Tromba, sotto la direzione dei Maestri: Lu Jia, Federico Mondelci, Richard Bradshaw.