
L’Andreoli Latina è in Austria per disputare la gara di ritorno della Coppa Cev contro il Posojinica Aich Dob. Si gioca a Bleiburg mercoledì alle 19, arbitri dell’incontro il belga Thien Khuc e il bosniaco Jasmin Hesejnovic, supervisore il serbo Dragan Grbic. I pontini hanno il vantaggio di aver vinto giovedì scorso la gara di andata 3-1, ma la formula della competizione europea premia solo chi vince entrambe le gare, in caso di parità (senza dover conteggiare i set) si ricorrerebbe ad un ulteriore set a 15 punti chiamato “golden set”.
Il Posojinica, che gioca a Bleiburg, cittadina della Carinzia che ha 4000 abitanti ed è situata all’estremo sud della nazione al confine con la Slovenia e a 120 chilometri da Tarvisio, il confine con l’Italia, nella gara al PalaBianchini ha dimostrato di essere una squadra compatta e molto combattiva. In casa ha vinto cinque gare su sei (unica sconfitta il 3 novembre con i croati del Kastela) tra Campionato Centro Europeo e Coppa Cev tra cui il golden set con il Kamnik per 15-9.
Il tecnico sloveno Bogdan Kotnik dispone di un organico di soli 10 elementi ma provenienti da sei nazioni diverse: due austriaci, quattro sloveni, uno slovacco, un ungherese, un bulgaro e un polacco dato che nel loro torneo non esistono limitazioni sugli stranieri in campo, regola che vige anche in Europa. Molti di loro fanno parte delle rispettive nazionali. Chi passerà il turno dovrà attendere il termine della champions league (escono la peggiore seconda dei sette gironi e le migliori tre terze) e il relativo sorteggio per sapere la prossima avversaria ai quarti di finale. Bogdan Kotnik a Latina ha schierato Satler in palleggio e Kosl opposto, Hruska e Csoma centrali, Grut e Wlodarczyk schiacciatori, Kroiss libero effettuando un solo cambio: Raiser al posto di Csoma.
Silvano Prandi sta alternando tutti i suoi uomini nel doppio impegno campionato-coppa, contro Piacenza ha iniziato mettendo in campo Sottile in regia, Jarosz opposto, Gitto e Verhees centrali, Rauwerdink e Cisolla schiacciatori, Rossini libero, ma nel corso della gara ha inserito Troy opposto, Noda e Fragkos in banda. Sarà la gara numero 300 per la formazione pontina nella massima serie considerando oltre all’A1, la Coppa Italia e la Cev Cup.
È possibile seguire la gara punto a punto sul live score del sito della Cev: www.cev.lu.
Gianrio Falivene: “Dopo la legnata di domenica, complimenti a Piacenza per come ha giocato, dobbiamo subito rimetterci in carreggiata. Abbiamo l’opportunità di farlo già in Austria con l’Aich Dob. Dobbiamo ripartire dimostrando ciò che valiamo e guadagnando un passaggio del turno che significherebbe una grossa iniezione di fiducia”.
Pieter Verhees: “Mi ricordo di aver giocato contro l’Aich Dob agli ottavi di challenge Cup nel 2009-10, se non ricordo male vincemmo in casa 3-1 e poi andammo a vincere in Austria 3-2. Speriamo che la storia si ripeta. Sappiamo che sarà una gara difficile. Loro dovranno rovesciare il 3-1 dell’andata, penso che ce la metteranno tutta. In più possono contare sull’apporto del loro pubblico, per questo sarà maggiormente difficile la gara. Ma abbiamo dalla nostra parte poter giocare sapendo di avere anche la chance del golden set, anche se credo che possiamo vincere anche la gara di ritorno”.
Salvatore Rossini: “Il bello di questa stagione è che non abbiamo il tempo di leccarci le ferite che abbiamo subito un’altra sfida importante. Ora dobbiamo andare a vincere un’altra partita difficile in Austria. Dobbiamo rimanere con i piedi per terra, stiamo facendo una bellissima stagione, e non sono certo le ultime sconfitte in campionato a farci cambiare rotta. Andiamo quindi in Austria con la consapevolezza di continuare a far bene e con la speranza di poter regalare ai tifosi del Latina un’altra soddisfazione”.
GARA NUMERO 300 PER IL LATINA
Il bilancio totale è di 299 gare giocate, 112 vinte e 187 perse pari al 37,5% – i set sono 497 a 666.
In regolar season (solo A-1): 273 gare giocate, 100 vinte e 173 perse pari al 36,6% – i set 451 a 618.
Nei Playoff: 12 gare giocate, 4 vinte e 8 perse pari al 33,3% – i set 15 a 26.
In Coppa Italia: 9 gare giocate, 4 vinte e 5 perse pari al 44.4% – i set 17 a 17
In Coppa Cev: 5 gara giocata, 4 vinte e 1 persa – i set 15 a 5