La Madonna del Latte, opera di Christian Ghisellini presentata in occasione della scorsa edizione di SEMInARIA SOGNInTERRA – Festival d’Arte Contemporanea di Maranola di Formia – è stata donata alla cittadinanza lo scorso ottobre con una celebrazione ufficiale ed è ora in esposizione permanente nel piccolo borgo medievale.
Il 24, 25 e 26 agosto si era svolto a Maranola di Formia la seconda edizione del festival a cura di Marianna Fazzi, Isabella Indolfi e Giulia Magliozzi, e per l’occasione l’artista Christian Ghisellini aveva presentato il lavoro site specific Apocrypha.
L’opera, realizzata grazie alla collaborazione attiva di alcuni artigiani del luogo, è stata subito adottata dalla cittadinanza che ha manifestato il desiderio di rendere permanente la sua installazione.
Pensata dall’artista dopo aver visitato la Cripta della Chiesa di San Luca Evangelista di Maranola, la quale conserva un interessante ciclo pittorico collocabile cronologicamente tra il XIV e la fine del XV secolo, l’opera si pone in diretta continuazione con l’idea originale e con la devozione che in questi luoghi la figura richiama.
Lo scopo è stato quindi quello di realizzare un lavoro che si fondesse col luogo e lo spazio, ripristinando una diretta continuità stilistica che ha permesso di alimentare questa dimensione di appartenenza.
A seguito dell’appassionato interesse da parte della comunità maranolese, la rete delle associazioni “Salamandrina”, attiva in progetti di promozione e valorizzazione del territorio, ha deciso di sostenere e fare proprio il programma di acquisizione dell’opera lanciando una campagna dal titolo “ ‘nferta ”.
I fondi necessari per l’acquisto sono stati raccolti grazie alle donazioni dei privati cittadini e attraverso iniziative pubbliche.
Questo progetto, inserito nell’ambito dell’iniziativa “Maranola. Città etica 2014” dimostra ancora una volta come tutti insieme si possa realizzare azioni di salvaguardia e sviluppo del nostro territorio.