
Prosegue intenso il tour del sindaco Michele Forte nei quartieri e nelle frazioni del territorio comunale. Un’affollata assemblea pubblica è stata tenuta sabato pomeriggio a Maranola. Una panoramica informativa ai cittadini su tutto il lavoro realizzato e programmato sulla frazione collinare. Un’azione amministrativa avviata con il completamento e l’inaugurazione della Villa Comunale di Maranola, un’area qualificata ed attrezzata che ha cambiato il volto della frazione. Recuperato anche l’edificio pubblico della Delegazione Comunale, una struttura valorizzata e riqualificata esteticamente e negli arredi interni. A queste opere bisogna aggiungere il restauro e l’acquisizione al patrimonio comunale della Torre Caetani, gli interventi migliorativi ed i nuovi punti di illuminazione nell’area del centro storico.
Tra le opere in via di ultimazione c’è il Campo sportivo di Maranola, manca solo la copertura in erba sintetica del terreno di gioco. Sull’area adiacente l’impianto sportivo sono stati ultimati i parcheggi e si sta procedendo all’allargamento della strada che congiunge lo stadio con Via Rotabile. A riguardo dei parcheggi il sindaco ha sottolineato la necessità di potenziare quello esistente di Campo Vodice da collegare alla zona delle nuove cooperative nelle località Cesco- Trensano. A riguardo il sindaco sta trattando con i privati l’acquisizione dei terreni posti a ridosso della cinta muraria per realizzare un’arteria di congiunzione tra Campo Vodice e le nuove cooperative.
Sul progetto di riqualificazione e messa in sicurezza della scuola elementare con annesso il parcheggio di Via Angelo Forte, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la palestra scolastica, il sindaco ha informato l’assemblea che il progetto preliminare è stato rivisto alla luce di alcune criticità di ordine idrogeologico che avrebbero messo a rischio di smottamento l’area interessata ai lavori. Il progettista Luigi Tommasino successivamente intervenuto ha illustrato ai presenti i correttivi che si stanno apportando sull’opera.
L’intervento progettato nasce dalla necessità di sopperire alle carenze della sosta nella zona sud di Maranola. Un’opera su un livello di tre piani per 48 posti macchina in funzione sia della scuola che della città. Le tipologie architettoniche adottate rispondono in sintonia con l’ambiente storico del borgo. Il cambio di indirizzo che abbatterà anche i costi della struttura è stato dettato da ragioni di sicurezza.
Progetto da rivedere anche per quanto concerne la piazza Angelo Ricca a causa delle infiltrazioni d’acqua nei locali sottostanti la piazza. Da ripristinare l’intera pavimentazione e sistemazione delle griglie nei pressi della Chiesa. Altro passaggio importante ha riguardato il recupero e restauro dello storico organo della Chiesa S. Maria dei Martiri. Nel corso dell’assemblea non sono mancati i suggerimenti, le proposte e le richieste dei cittadini per attivare un controllo di polizia municipale, monitorare e ripristinare i canali di scorrimento delle acque, una maggiore manutenzione delle scuole e delle principali strade cittadine, problematiche su illuminazione periferica, decoro urbano e viabilità cittadina. Rilievi e suggerimenti recepiti dal sindaco e trasmessi agli uffici tecnici competenti. Alla riunione pubblica erano presenti il capogruppo dell’Udc Nicola Riccardelli ed presidente della commissione ambiente arch. Vincenzo Forte.