L’area di Piazza Risorgimento potrà disporre di un nuovo parcheggio a raso per 44 posti auto su una superficie complessiva di mq. 2.079. L’atto deliberativo approvato dal consiglio comunale – “Parcheggio privato ad uso pubblico sull’area di proprietà della soc. Capolino G & Figli” rappresenta la migliore risposta ad una persistente criticità della sosta in una delle zone più congestionate della città.
A chiarire i termini del progetto è l’assessore all’urbanistica Benedetto Assaiante.
“Stiamo parlando della realizzazione di un parcheggio privato a pagamento per uso pubblico all’interno di un’area di proprietà della società Capolino Giuseppe & figli srl, sita in Via Appia lato Napoli, raccordo litoranea. Una zona fortemente urbanizzata, per la presenza di numerose attività commerciali, direzionali e servizi pubblici – tra cui l’ospedale “Dono Svizzero” – ma allo stato attuale carente sul piano dell’offerta della sosta, nonostante la riapertura del parcheggio interrato della struttura sanitaria.
L’area prescelta si distingue per la facilità d’accesso e di collegamento con il centro di Formia e con le zone periferiche. Una localizzazione ottimale per la vicinanza della strada statale S.S. Flacca e con la superstrada Formia-Cassino. Al momento – aggiunge il vicesindaco – il sito è occupato da materiale edile per le attività di esposizione e vendita. A riguardo la società ha già comunicato che intende trasferire questo materiale, in maniera da rendere l’area libera ed accessibile per il parcheggio. Il fabbricato commerciale esistente verrebbe utilizzato per la sola esposizione e vendita di prodotti edili di arredo. L’importante – sottolinea Assaiante – è ripulire, bonificare, riqualificare e trasformare gli spazi presenti per uso parcheggio, in una zona dove la carenza dei posti auto ha sempre rappresentato un problema per gli esercizi e le attività commerciali di piazza Risorgimento.
L’incremento dell’offerta sosta – spiega l’assessore – si rivolge anche all’utenza e alla mobilità dell’Ospedale. Poter fruire di luoghi per la sosta ad una distanza breve dal polo sanitario significa eliminare disagi per l’utenza, incrementare l’offerta, riordinare la rete viaria e garantire condizioni di vivibilità all’intero quartiere. Nuovi posti auto contribuiscono anche a rilanciare lo sviluppo commerciale all’interno di Piazza Risorgimento. Con gli operatori del settore il sindaco ha avuto in passato una serie di incontri, raccogliendo lamentele proprio sul problema della mancanza di nuovi stalli per la sosta. L’intervento prospettato va nella giusta direzione e viene incontro alle aspettative e ai bisogni del mondo produttivo. Il sito indicato si avvarrà anche di postazioni per la sosta dei disabili, un nuovo manto d’asfalto con pavimentazione, un arredo ornamentale di piante ed un sistema di smaltimento delle acque meteoriche.
La sistemazione della struttura – conclude Assaiante – non comporterà opere edili di trasformazionepermanente limitandosi alla delimitazione degli stalli delle autovetture, alla segnaletica orizzontale e alla installazione di un box prefabbricato per il varco di ingresso-uscita”.
Per il pagamento della sosta – è stato deliberato – dovranno applicarsi, senza eccezione in aumento, le tariffe attualmente vigenti per la sosta a pagamento su aree pubbliche, fatti salvi gli eventuali successivi aggiornamenti
tariffari.