
Valepa Sastamala-Andreoli Latina 3-1 (26-24, 25-19, 23-25, 25-20)
Valepa Sastamala: Esko 2, Kunnari 21, Venski 10, Medenis 20, E.Krastins 8, Vesanen 10; Korhonen (L), Makinen. N.e. E.Jokinen, T.Jokinen, Lahdenpera, Makitalo. All. Ugis Krastins
Andreoli Latina: Patriarca 3, Sottile 1, Rauwerdink 9, Gitto 7, Troy 13, Noda 2; Rossini (L), Fragkos 7, Guemart, Jarosz 19, Verhees 8. N.e. Cisolla. All. S.Prandi
Arbitri: Oleynik (RUS), Stenbock (SWE)
Spettatori 852. Durata set: 30‘, 27‘, 28‘, 26‘. Tot. 1h’
Valepa Sastamala: Battute vincenti 4, battute sbagliate 11, muri 6, errori 18, attacco 54%.
Andreoli Latina: bv 3, bs 14, m 9, e 25, a 50%
SASTAMALA (FIN) – L’Andreoli esce sconfitta nella gara di andata del secondo turno della Coppa Cev dal campo del Valepa Sastamala. Dovrà ribaltare il risultato mercoledì prossimo a Latina e vincere anche il golden set per superare il turno e continuare il cammino in Europa. Non conteranno i set vinti ma solamente le gare, quindi tutto ancora da giocare per la formazione di Prandi. In Finlandia ha subito il 3-1 (26-24, 25-19, 23-25, 25-20) degli scandinavi, soprattutto in alcune rotazioni dove ha preso dei “filotti”. Esko si è affidato soprattutto all’opposto Medenis (38 palloni giocati con il 50% di positività) e a Kunnari (37 con il 51%) che hanno trascinato la squadra a un 54% in attacco contro il 50% dei pontini (68% nel terzo set trascinati da Jarosz). Ma il Valepa è stata anche brava a non regalare troppo: 18 punti di cui 11 battute sbagliate contro i 25 punti (un intero set) dei pontini.
Silvano Prandi schiera Sottile in regia e Troy opposto, Gitto e Patriarca centrali, Rauwerdink e Noda schiacciatori e Rossini libero. Il tecnico Ugis Krastins schiera Esko alzatore, il lettone Medenis opposto, il bielorusso Venski e Vesanen centrali, Kunnari e Elviss Krastins schiacciatori, Korhonen libero.
Primo set con i padroni di casa che si portano avanti 3-1, per l’8-6 nel primo tempo tecnico. Si alternano i break (9-6, 9-8, 10-10, 14-12, 14-14) sul 14-15 timeout di Krastins, l’Andreoli arriva al secondo tempo tecnico sul 15-16. Doppio break del Valepa 18-16 e Prandi chiama tempo. Sul 20-19 dentro Verhees (out Gitto), i pontini recuperano sul 22 pari e il Valepa ferma il gioco. Si va ai vantaggi con il Sastamala che chiude sul 26-24 in mezzo’ora di gioco. Subito due break in apertura di secondo set (3-0), sul 7-5 dentro Noda per Fragkos, l’Andreoli recupera 7-6. Dopo il primo timeout tecnico si riprende con quattro break dei pontini (8-11), ne recuperano subito uno i finlandesi (10-11), che poi si portano avanti con tre break consecutivi sul 16-14 del secondo tempo tecnico dentro Verhees per Patriarca. Si torna in campo con un doppio break degli scandinavi (18-14), Prandi chiama tempo. Sul 19-15 dentro Jarosz, i locali si portano sul 20-15, break dei pontini (20-17) e timeout Valepa. Ancora doppio break dei finlandesi (24-18) che chiudono sul 25-19 in 27 minuti. Nel terzo set Prandi cambia metà sestetto confermando Sottile, Gitto e Rauwerdink e inserendo Jarosz, Verhees e Fragkos, si apre con un break dei padroni di casa (2-1), doppio contro break del Latina (3-5) che poi allunga 4-7 per il timeout finlandese, 5-8 al primo tempo tecnico. Ancora un break sul 5-9, contro break sul 9-11, ancora l’Andreoli 9-13 per il 12-16 del secondo tempo tecnico. L’Andreoli allunga a +5 (13-18) e Krastins chiama tempo. Break dei patroni di casa (17-20), poi sul 19-21 e Prandi ferma il gioco. Ancora un break del Valepa sul 21-22 ma l’Andreoli mantiene il vantaggio e chiude sul 23-25 in 28 minuti. Quarto set con il Latina che contrattacca lo 0-2 e il 2-5, il Sastamale recupera un break sul 5-7 per il 6-8 del primo tempo tecnico. Ancora un break dei pontini (7-10) e Krastins chiama tempo. Sull’8-11 dentro Patriarca per Gitto, due consecutivi del Sastamala per la parità (11-11) e Prandi chiede tempo. Si riprende con altri tre (14-11) gioco di nuovo fermato. Si riprende con il sesto break consecutivo del Valepa (15-11) per il 16-12 del secondo tempo tecnico. Più cinque per i locali (17-12), break dei pontini (19-16) con la gara che si chiude sul 25-20 in poco meno di due ore.
Danilo Contrario: “Abbiamo disputato una brutta partita, ci hanno messi in difficoltà con la battuta e la nostra ricezione ha tentennato un po’ troppo. Con l’ingresso di Jarosz alla fine de secondo set la situazione è migliorata. Specialmente nel terzo set dove ha chiuso con un 13 su 15 (l’87% di positività in attacco). Ma la svolta della gara c’è stata al quarto set quando loro sono riusciti a fare sette punti consecutivi dall’8-11 al 15-11, nulla sono valsi i nostri cambi per interrompere la loro serie positiva. Dobbiamo ammettere che sono stati bravi specialmente Kunnari in attacco e Esko a gestire”.
Tabellone Coppa Cev 2012-13 (Secondo turno)
Valepa Sastamala (Fin) Andreoli Latina (Ita) 3-1 21/11
Calcit Kamnik (Slo) Posojilnica Aich/Dob (Aut) 3-2 21/11
Isku Tampere (Fin) Schelde-N. Precura Antwerp (Bel) (15/11) 20/11
Maliye Milli Piyango Ankara (Tur) Jastrzebski Wegiel (Pol) 1-3 21/11
Crimsoda Krasnoperekopsk (Ukr) Iskra Odintsovo (Rus) 0-3 21/11
Halkbank Ankara (Tur) Landstede Zwolle (Ned) 3-0 20/11
As Cannes (Fra) Lokomotiv Kharkiv (Ukr) 2-3 21/11
Anorthosis Famagusta (Cyp) Gas Pamvohaikos Vrahati (Gre) (15/11) 21/11
FORMULA E DATE
La formula prevede che per passaggio al turno successivo bisogna vincere entrambe le gare (quindi non contano i set vinti), in caso di parità si ricorre ad un set supplementare ai 15 punti (chiamato golden set). La Coppa Cev si disputa ad eliminazione diretta, le 32 formazioni sono inserite in un tabellone, ripetiamo ad eliminazione diretta, fino a diventare quattro, a questo punto verranno inserite le migliori quattro squadre eliminate dalla Champions League per la disputa dei quarti (la Cev chiama questa fase “Challange Phase”) le vincenti disputeranno semifinali e finali, sempre con andata e ritorno ed eventuale golden set fino a dichiarare la vincente della Coppa.
La Cev Cup è il secondo Trofeo riservato ai club per importanza, dopo la Champions e prima della Challange Cup, da non confondere con la Coppa Cev che fino al 2006-07 attribuiva il terzo Trofeo per ordine di importanza. Dal 2007-08 ad oggi l’Italia l’ha vinta tre volte su cinque: 2008 M.Roma, 2010 Cuneo, 2011 Treviso, lo scorso anno la Dinamo Mosca.
Calendario Coppa Cev
2° turno: andata 14 novembre, ritorno 21 novembre
3° turno: andata 4-6 dicembre, ritorno 11-13 dicembre
4° turno: andata 8-10 gennaio, ritorno 15-17 gennaio
Semifinali: andata 29-31 gennaio, ritorno 5-7 febbraio
Finale: 19-20 febbraio, ritorno 23-24 febbraio
I numeri del VaLePa Sastamala
1. Vesanen Anssi FIN 1980 202 98 C 350 332
3. Esko Antti FIN 1982 190 83 P 335 315
4. Krastins Elviss FIN 1994 192 82 S 345 326
5. Jokinen Timo FIN 1989 190 84 S 345 328
6. Medenis Ansis LAT 1984 198 97 O 355 331
7. Mäkinen Sakari FIN 1995 189 75 S 330 320
8. Jokinen Eero FIN 1980 192 87 C 335 325
9. Lahdenperä Arttu FIN 1989 185 82 O 340 315
10. Korhonen Jarmo FIN 1986 182 88 L 325 305
11. Mäkitalo Atte FIN 1982 188 85 P 325 310
12. Venski Eduard BLR 1977 200 81 C 350 335
13. Kunnari Olli FIN 1982 196 82 S 350 330
Allenatore: Ugis Krastins
Vice allenatore: Hannu Hautamäki
I numeri dell’Andreoli Latina 2012-2013
2. Rauwerdink Jeroen Zeist NED 13/09/1985 199 S
3. Rossini Salvatore Formia LT 13/07/1986 183 L
4. Gitto Carmelo Barcellona Pozzo di Gotto ME 03/07/1987 200 C
5. Sottile Daniele Milazzo ME 17/08/1979 186 P
7. Jarosz Jakub Wladyslaw Nysa POL 10/02/1987 195 O
8. Patriarca Stefano Agnone IS 23/07/1987 205 C
9. Verhees Pieter Lommel BEL 08/12/1989 205 C
10. Prandi Massimiliano Padova PD 21/07/1989 190 L
11. Troy Murphy Edward St. Louis USA 31/05/1989 203 O
12. Noda Blanco Sergio L’Avana (CUB) ESP 23/03/1987 190 S
15. Cisolla Alberto Treviso TV 10/10/1977 197 S
16. Fragkos Andreas Dimitrios Atene GRE 21/12/1989 201 S
17. Guemart Michel Forlì FC 18/03/1983 193 P
Allenatore: Silvano Prandi
Vice allenatore: Dario Simoni
Calendario Serie A1 2012-2013
1ª giornata – (7 ottobre 2012 – 22 dicembre 2012) Andreoli Latina-Perugia 3-0
2ª giornata – (14 ottobre 2012 – 6 gennaio 2013) Verona-Andreoli Latina 2-3
3ª giornata – (21 ottobre 2012 – 13 gennaio 2013) San Giustino-Andreoli Latina 2-3
4ª giornata – (28 ottobre 2012 – 20 gennaio 2013) Andreoli Latina-Cuneo 3-0
5ª giornata – (4 novembre 2012 – 27 gennaio 2013) Macerata-Andreoli Latina 3-1
6ª giornata – (11 novembre 2012 – 3 febbraio 2013) Andreoli Latina-Trento 0-3
7ª giornata – (18 novembre 2012 – 10 febbraio 2013) Ravenna-Andreoli Latina
8ª giornata – (25 novembre 2012 – 17 febbraio 2013) Andreoli Latina-Vibo Valentia
9ª giornata – (2 dicembre 2012 – 24 febbraio 2013) Castellana Grotte-Andreoli Latina
10ª giornata – (9 dicembre 2012 – 3 marzo 2013) Andreoli Latina-Piacenza
11ª giornata – (16 dicembre 2012 – 10 marzo 2013) Modena-Andreoli Latina
Le date della stagione 2012-2013
Cev Cup – secondo turno 14 novembre 18.30 VaLePa Sastamala (FIN)-Andreoli Latina
Ritorno il 21 novembre alle 20.30 Andreoli Latina-VaLePa Sastamala (FIN)
Coppa Italia: quarti 26 dicembre, final four: 29-30 dicembre ad Assago
Playoff dal 13 marzo (ottavi); finale: 28 aprile-12 maggio