L’Andreoli è in Finlandia per disputare la gara di andata del secondo turno della Coppa Cev. Si giocherà domani, mercoledì 14 novembre, alle 18.30 locali, le 17.30 in Italia la gara tra il VaLePa Sastamala e la formazione di Silvano Prandi. Il VaLePa, sigla per indicare Vammalan Lentopallo (Pallavolo), ha guadagnato il diritto a partecipare alla Coppa Cev avendo vinto il Campionato finlandese in sette gare (4-3) sull’Hurrikaani, Hurrikaani (aveva chiuso al primo posto la stagione regolare con 72 punti contro i 70 degli avversari). Ha superato al primo turno di Coppa Cev il Selver Tallinn ribaltando il 3-2 in Estonia con il 3-0 in casa e il Golden Set (15-10). È alla terza esperienza nelle Coppe Europee, la prima nel 1992-93 in Coppa Confederale eliminata agli ottavi dalla Dinamo Mosca (Rus), la seconda nel 2008-09 nella Challanger Cup al primo turno eliminata dal Burgas (Bul). Dopo nove giornate di campionato è terza in classifica con 22 punti anche se la primatista Hurrikaani di gare ne ha disputate undici con 29 punti e la seconda, l’Hurrikkani ne ha disputate dodici con 26 punti. Il bilancio del Sastamala è di 7 gare vinte e due perse (al tiebreak in casa della primatista e del Sampo), ma la curiosità è che le prime sette gare le ha giocate tutte fuori casa. Il tecnico Ugis Krastins, ex atleta nazionale, potrebbe schierare Esko alzatore, il lettone Medenis opposto, il bielorusso Venski e Vesanen centrali, Kunnari e Elviss Krastins schiacciatori, Korhonen libero. Antii Esko, fratello del più noto Mikko, è stato titolare nella World League 2012, nelle liste vi erano anche Elviss Kranstins e Olli Kunnari, quest’ultimo grande protagonista all’Europeo 2007 quando la Finlandia di Mauro Berruto conquistò una storica semifinale.
Silvano Prandi potrebbe schierare la formazione che ha concluso la gara di Trento con Sottile in regia e Jarosz opposto, Verhees e Gitto al centro, Cisolla e Rauwerdink di banda, Rossini libero, ma Guemart, Troy, Patriarca, Fragkos, Noda e Prandi scalpitano per un posto da titolare.
La gara di ritorno al PalaBianchini è in programma il 21 novembre alle 20.30.
Sul sito della Cev (www.cev.lu) si potrà seguire il risultato in diretta.
Jeroen Rauwerdink: “non ho ancora visto niente di loro e non posso dare un giudizio sul loro spessore tecnico. Veniamo da due gare giocate ad alto ritmo contro formazioni ‘stellari’ come Macerata e Trento, se riusciremo a mantenere questo livello di gioco credo che porteremo a casa la vittoria”.
Carmelo Gitto: ”cercheremo di continuare a giocare la nostra pallavolo come abbiamo fatto in Bulgaria. Sono sicuro che loro non molleranno niente soprattutto in casa loro. Già al primo turno hanno dimostrato che in casa possono dare di più, rovesciarono il risultato in Estonia e vincendo poi il golden set. Noi dobbiamo pensare solo a noi stessi e andare lì per vincere”.
FORMULA E DATE
La formula prevede che per passaggio al turno successivo bisogna vincere entrambe le gare (quindi non contano i set vinti), in caso di parità si ricorre ad un set supplementare ai 15 punti (chiamato golden set). La Coppa Cev si disputa ad eliminazione diretta, le 32 formazioni sono inserite in un tabellone, ripetiamo ad eliminazione diretta, fino a diventare quattro, a questo punto verranno inserite le migliori quattro squadre eliminate dalla Champions League per la disputa dei quarti (la Cev chiama questa fase “Challange Phase”) le vincenti disputeranno semifinali e finali, sempre con andata e ritorno ed eventuale golden set fino a dichiarare la vincente della Coppa.
La Cev Cup è il secondo Trofeo riservato ai club per importanza, dopo la Champions e prima della Challange Cup, da non confondere con la Coppa Cev che fino al 2006-07 attribuiva il terzo Trofeo per ordine di importanza. Dal 2007-08 ad oggi l’Italia l’ha vinta tre volte su cinque: 2008 M.Roma, 2010 Cuneo, 2011 Treviso, lo scorso anno la Dinamo Mosca.
Calendario Coppa Cev
2° turno: andata 14 novembre, ritorno 21 novembre
3° turno: andata 4-6 dicembre, ritorno 11-13 dicembre
4° turno: andata 8-10 gennaio, ritorno 15-17 gennaio
Semifinali: andata 29-31 gennaio, ritorno 5-7 febbraio
Finale: 19-20 febbraio, ritorno 23-24 febbraio
I numeri del VaLePa Sastamala
1. Vesanen Anssi FIN 1980 202 98 C 350 332
3. Esko Antti FIN 1982 190 83 P 335 315
4. Krastins Elviss FIN 1994 192 82 S 345 326
5. Jokinen Timo FIN 1989 190 84 S 345 328
6. Medenis Ansis LAT 1984 198 97 O 355 331
7. Mäkinen Sakari FIN 1995 189 75 S 330 320
8. Jokinen Eero FIN 1980 192 87 C 335 325
9. Lahdenperä Arttu FIN 1989 185 82 O 340 315
10. Korhonen Jarmo FIN 1986 182 88 L 325 305
11. Mäkitalo Atte FIN 1982 188 85 P 325 310
12. Venski Eduard BLR 1977 200 81 C 350 335
13. Kunnari Olli FIN 1982 196 82 S 350 330
Allenatore: Ugis Krastins
Vice allenatore: Hannu Hautamäki
I numeri dell’Andreoli Latina 2012-2013
2. Rauwerdink Jeroen Zeist NED 13/09/1985 199 S
3. Rossini Salvatore Formia LT 13/07/1986 183 L
4. Gitto Carmelo Barcellona Pozzo di Gotto ME 03/07/1987 200 C
5. Sottile Daniele Milazzo ME 17/08/1979 186 P
7. Jarosz Jakub Wladyslaw Nysa POL 10/02/1987 195 O
8. Patriarca Stefano Agnone IS 23/07/1987 205 C
9. Verhees Pieter Lommel BEL 08/12/1989 205 C
10. Prandi Massimiliano Padova PD 21/07/1989 190 L
11. Troy Murphy Edward St. Louis USA 31/05/1989 203 O
12. Noda Blanco Sergio L’Avana (CUB) ESP 23/03/1987 190 S
15. Cisolla Alberto Treviso TV 10/10/1977 197 S
16. Fragkos Andreas Dimitrios Atene GRE 21/12/1989 201 S
17. Guemart Michel Forlì FC 18/03/1983 193 P
Allenatore: Silvano Prandi
Vice allenatore: Dario Simoni
Tabellone Coppa Cev 2012-13 (Secondo turno)
14/11 21/11 VaLePa SASTAMALA (FIN) Andreoli LATINA (ITA)
14/11 21/11 Calcit KAMNIK (SLO) Posojilnica AICH/DOB (AUT)
15/11 20/11 Isku TAMPERE (FIN) Schelde-N. Precura ANTWERP (BEL)
14/11 21/11 Maliye Milli Piyango ANKARA (TUR) JASTRZEBSKI Wegiel (POL)
13/11 21/11 Crimsoda KRASNOPEREKOPSK (UKR) Iskra ODINTSOVO (RUS)
13/11 20/11 Halkbank ANKARA (TUR) Landstede ZWOLLE (NED)
13/11 21/11 AS CANNES (FRA) Lokomotiv KHARKIV (UKR)
15/11 21/11 Anorthosis FAMAGUSTA (CYP) Gas Pamvohaikos VRAHATI (GRE)
Calendario Serie A1 2012-2013
1ª giornata – (7 ottobre 2012 – 22 dicembre 2012) Andreoli Latina-Perugia 3-0
2ª giornata – (14 ottobre 2012 – 6 gennaio 2013) Verona-Andreoli Latina 2-3
3ª giornata – (21 ottobre 2012 – 13 gennaio 2013) San Giustino-Andreoli Latina 2-3
4ª giornata – (28 ottobre 2012 – 20 gennaio 2013) Andreoli Latina-Cuneo 3-0
5ª giornata – (4 novembre 2012 – 27 gennaio 2013) Macerata-Andreoli Latina 3-1
6ª giornata – (11 novembre 2012 – 3 febbraio 2013) Andreoli Latina-Trento 0-3
7ª giornata – (18 novembre 2012 – 10 febbraio 2013) Ravenna-Andreoli Latina
8ª giornata – (25 novembre 2012 – 17 febbraio 2013) Andreoli Latina-Vibo Valentia
9ª giornata – (2 dicembre 2012 – 24 febbraio 2013) Castellana Grotte-Andreoli Latina
10ª giornata – (9 dicembre 2012 – 3 marzo 2013) Andreoli Latina-Piacenza
11ª giornata – (16 dicembre 2012 – 10 marzo 2013) Modena-Andreoli Latina
Le date della stagione 2012-2013
Coppa Italia: quarti 26 dicembre, final four: Assago (MI), 29-30 dicembre
Playoff dal 13 marzo (ottavi); finale: 28 aprile-12 maggio