
Apre ufficialmente la Banca del Tempo Sharhazad di Cori, attualmente gestita dai volontari del Servizio Civile nell’ambito del progetto “A scuola di cittadinanza”. Iniziano questa settimana i laboratori gratuiti previsti, le cui tematiche spaziano dall’agricoltura alla fotografia, dall’alimentazione alla musica, dalla salute alla manualità artistica.
Domani pomeriggio, mercoledì 14 novembre, dalle ore 16 alle ore 18, inizia il “Laboratorio di decoupage per bambini e ragazzi” presso la Delegazione comunale di Giulianello. Verranno proposte diverse tecniche di questo particolare e semplice stile di decorativo, prima lavorando su oggetti di legno e plastica, in seguito si lavorerà sul vetro e sulla ceramica. L’obiettivo è quello di trasferire competenze manuali attraverso la creatività e la professionalità in un ciclo di 16 incontri che si terranno tutti i lunedì e mercoledì, alla stessa ora e allo stesso posto.
Ieri pomeriggio invece, martedì 12 novembre, è iniziato il «Laboratorio di educazione alimentare», tenutosi presso il Palazzetto Luciani di Cori, dalle ore 18 alle ore 20 che proseguirà per altre sei settimane, con lezioni di martedì, stessa ora e stesso luogo. Il corso verte sulla trasmissione della conoscenza dei macronutrienti e dei cibi biologici fino ad affrontare il tema dell’obesità, sia come problema estetico che come stato di malattia.
“La Banca del Tempo è un esperimento di solidarietà e aggregazione civica, ormai inquadrata nel nostro panorama legislativo e quindi istituzionalmente riconosciuta – spiega l’assessore alle Politiche Sociali Chiara Cochi – il nostro progetto di banca del tempo nel 2010, con una stretta collaborazione tra l’Assessorato alle Politiche Sociali e Politiche Giovanili, ha presentato formale richiesta di finanziamento alla Regione Lazio. Così anche a Cori oggi, grazie all’Assessorato alle Politiche Sociali e ai ragazzi del Servizio Civile, prende il via operativamente il progetto attraverso l’attivazione dei laboratori gratuiti aperti a tutti”.