E’ fissato, per domenica 11, a Itri, alle ore 8,30, in piazzale Rodari, il programma di prove pratiche per l’abilitazione all’uso dei defibrillatori. A promuovere l’iniziativa l’Amministrazione comunale e il Comitato Locale CRI di Itri. “L’Amministrazione comunale di Itri -ricorda il responsabile della delegazione CRI di Itri, Marco De Luca (nella foto con il sindaco De Santis e l’assessore alla sanità Giovanni Ialongo)- a seguito della donazione di un defibrillatore cardiaco semiautomatico da parte della Provincia di Latina in seno alla campagna
denominata “Un cuore che batte in sicurezza”, ha deciso di avviare un rigoroso monitoraggio di tutte le apparecchiature salvavita disponibili sul territorio, nelle strutture sportive pubbliche e presso le scuole, con l’obiettivo di renderne effettivo ed efficace l’utilizzo in caso di necessità. Come si ricorderà, le ultime due campagne nazionali “Trenta Ore per la Vita” e le numerose iniziative del Comitato Locale CRI di Itri in materia hanno conferito il giusto stimolo verso opinione pubblica e amministratori permettendo l’assegnazione di ben due defibrillatori cardiaci, uno installato presso l’Istituto Scolastico Comprensivo, l’altro presso la Struttura Sportiva geodetica di Giovenco. Allo straordinario risultato della doppia donazione dello scorso anno si è aggiunto quello di quest’anno promosso dall’Amministrazione Provinciale che ha permesso di dotare del prezioso strumento salvavita anche la struttura sportiva rimastane sprovvista, quella di Via Gramsci.
Si è ulteriormente considerata la necessità di strutturare “la rete salvavita” di cui sopra accludendovi il defibrillatore di proprietà della A.S. Nuova Itri che pure utilizza lo stadio comunale per le competizioni calcistiche. Alla Croce Rossa Italiana, proprio per la sua specificità e il comprovato impegno, è stato conferito dal sindaco, Giuseppe De Santis, un ruolo di primaria importanza nell’ambito del programma sopra descritto e coordinato dall’assessore Giovanni Ialongo, ossia la formazione del maggior numero di operatori possibile. Così,
grazie alle risorse ed alla professionalità della Scuola Regionale CRI del Lazio, è stato attivato in tempi brevissimi e gratuitamente un Corso per esecutori BLSD laici rivolto ai docenti delle scuole e agli istruttori delle varie discipline sportive che vengono svolte nelle strutture pubbliche di Itri. Venticinque persone in totale che vanno ad aggiungersi alle quindici abilitate nel decorso mese di marzo. Per fornire maggiore copertura e inclusione sistemica, questa articolazione CRI ha concertato con l’Amministrazione comunale l’apertura al corso verso la Polizia Locale, i volontari di Protezione civile dell'”Emergenza Radio Itri” e dell'”Associazione Nazionale Polizia di Stato” di Terracina, in maniera taleda elevare gli operatori presenti sul territorio al considerevole numero di 60 unità. La location del corso sarà la Scuola elementare di Piazzale Gianni Rodari, posta a disposizione dal Dirigente Scolastico, prof.ssa Lidia Cardi, da sempre sensibile a tali iniziative, ove gli iscritti seguiranno lezioni
teoriche e si cimenteranno in simulazioni di rianimazione cardiopolmonare su speciali manichini utilizzando defibrillatori trainer all’esito delle quali saranno chiamati a sostenere un esame finale. Un particolare ringraziamento -conclude De Luca- va agli operatori dell’informazione per la sicura attenzione che dedicheranno all’evento e al positivo messaggio che sapranno infondere nell’opinione pubblica”.
Home Attualità