I Carabinieri di Monte San Biagio tornano a operare sul territorio di loro competenza utilizzando, dopo due anni e un mese, una caserma ubicata nel comune di titolarità. Nella giornata di mercoledi, infatti, il sindaco Gesualdo Mirabella ha consegnato al luogotenente Michelangelo Nanìa, comandante la stazione del centro della Piana, le chiavi dei locali adibiti a nuova caserma, anche se questa soluzione appare già fin d’ora provvisoria alla luce della costruenda nuova struttura nei pressi della scalo ferroviario. Si tratta dei locali utilizzati fino a qualche anno fa per ospitare gli alunni della scuola “Maria Pia di Savoia”. Questa scelta si è resa necessaria alla luce dell’inagibilità della caserma di via Roma dove fino a poco più di due anni fa i militari della Benemerita hanno prestato servizio, prima della forzata “diàspora” in quel di Terracina, presso i nuovi locali della moderna caserma della compagnia da dove, comunque, è stata fatta sentire quotidianamente l’efficace presenza dei militari dell’Arma nel composito territorio monticellano che, oltre al centro storico, non facilmente praticabile dagli automezzi, comprende la frazione di Vallemarina e la periferia di Villa San Vito, fortemente urbanizzata e località “sensibile” per le attività malavitose, specie relative allo spaccio. Per i cinque militari dell’organico e il comandante Nanìa si tratta di un momento tanto atteso dalla gente che ha fatto già pervenire gli echi del graditissimo ritorno agli uomini che, pur nella criticità della carenza strutturale, non hanno mai fatto sentire soli o abbandonati i Monticellani. Per ora la nuova caserma, rimessa a nuovo rispetto alla struttura originaria che l’aveva adibita a scuola, con un ascensore che elimina le barriere architettoniche, rappresenta un grande passo in avanti per la presenza dei tutori dell’ordine pubblico “in loco”, anche come supporto all’organico numericamente limitato dei vigili urbani che, sotto il comando del ten. Aldo Filippi, hanno comunque garantito vivibilità e sicurezza in paese e sull’Appia, l’arteria stradale, quotidianamente percorsa da centinaia di automobili, con uno sforzo non sempre facile, per il controllo e la prevenzione degli incidenti. Ecco perchè la collocazione della erigenda caserma dei CC nei pressi dello scalo ferroviario, ai bordi dell’Appia, rende la scelta sicuramente intelligente e proficua in rapporto anche alle problematiche del traffico sulla consolare.
Home Attualità