Gaeta si prepara alla Commemorazione dei Defunti. Il programma delle celebrazioni organizzate dal Comune prevede, venerdì 2 novembre, il corteo al cimitero comunale delle autorità civili, religiose, militari e di tutti i cittadini che vorranno partecipare. Il ritrovo è fissato per le ore 9.30 presso la Chiesa San Nilo Abate.
Alle ore 10 al cimitero, sarà officiata la Santa Messa dall’arcivescovo Fabio Bernardo D’Onorio. In caso di condizioni metereologiche avverse, la celebrazione eucaristica si svolgerà nella Chiesa di S. Nilo Abate.
Seguirà la deposizione della corona di alloro al Cippo, collocato al centro del cimitero, con picchetto in armi interforze (Scuola Nautica Guardia di finanza e Capitaneria di Porto – Marina Militare di Gaeta).
Domenica 4 novembre 2012, Giornata delle Forze Armate, si svolgerà la Commemorazione dei Caduti per la Patria, con il seguente programma: alle ore 10 presso il Santuario della SS. Annunziata, sarà celebrata la Santa Messa dal parroco della Cattedrale, mons. Giuseppe Sparagna.
Al termine della funzione religiosa, i partecipanti si dirigeranno in corteo presso la Villa Traniello, dove si terrà la cerimonia della deposizione della corona di alloro, in onore di tutti i Caduti per la Patria, con picchetto in armi interforze ( Scuola Nautica della Guardia di Finanza e Compagnia dei Carabinieri di Gaeta).
Parteciperanno il complesso bandistico “Città di Gaeta”, associazioni combattentistiche e d’arma, insieme a studenti e cittadini. Dalle ore 11.30 alle ore 12.30 sarà insediata la Guardia d’Onore al Monumento ai Caduti.
Nelle fasce orarie 10.30 – 12.30 e 15.00 – 17.00 del 4 novembre i cittadini potranno visitare le Caserme storiche della Guardia di Finanza “Mazzini” e “Bausan”, le unità navali della GdF, ormeggiate all’interno della Caserma Bausan e le unità navali della Guardia Costiera, ormeggiate tra la banchina Caboto ed il Molo Sanità.