I NONNI TORNANO A SCUOLA E INCONTRANO GLI ALUNNI DELLE ELEMENTARI

Gli alunni delle scuole primarie di Cori e Giulianello hanno incontrato i nonni della città per condividere con loro momenti di riflessione, tra allegria e commozione, con domande, racconti, canti, poesie e filastrocche.
L’iniziativa, voluta dall’Assessorato alle Politiche Sociali e da quello alla Pubblica Istruzione del Comune di Cori, giunge al termine di un percorso intrapreso con l’Istituto Comprensivo «Cesare Chiominto», iniziato con la Festa dei nonni 2012 e concluso venerdì mattina, prima presso la scuola elementare «Virgilio Laurienti» di Cori e poi in quella «Don Silvestro Radicchi» di Giulianello, con la partecipazione di ben oltre un centinaio di bambini, accompagnati da alcuni nonni, più le rappresentanze del corpo docente e dell’Amministrazione guidata dal Sindaco Tommaso Conti.
Due nonne, Annunziata ed Elpidia, e un nonno, Pasquale, sono stati scelti per rappresentare la terza e quarta età del territorio. I protagonisti sono stati, prima affettuosamente accolti dai ragazzi con recital di versi e canzoni sul tema dell’importanza dei nonni. Dopo si sono prestati a rispondere alle curiosità degli scolari sulle proprie esperienze di vita, in particolare sulla guerra, i passatempi della loro giovinezza e sul mondo della scuola quando erano loro a sedere su quei banchi. Il tutto tra un’evidente voglia di raccontare e trasmettere da una parte, di sapere ed apprendere dall’altra.
Alla fine gli studenti hanno consegnato ai tre nonni una pergamena, una sorta di passaggio del testimone tra gli anziani, che sono il passato che vive nel presente, e i giovani, che sono il presente che vedranno il futuro. Un attestato di ringraziamento è stato donato loro anche dagli amministratori comunali – “Un riconoscimento all’importanza dei nonni all’interno della famiglia e della società, e alla loro influenza positiva nel processo di crescita delle giovani generazioni” – ha spiegato l’Ass.re alle Politiche Sociali Chiara Cochi – “perché con il loro ricco bagaglio esperienziale ci aiutano a crescere in modo sano e a comprendere meglio il presente. E proprio la consapevolezza delle difficoltà economiche e lavorative attuali li spinge a prestare il massimo aiuto ai loro figli e nipoti”.