INTERVENTI DI SOSTEGNO ECONOMICO PER LE FAMIGLIE CHE UTILIZZERANNO ASILI NIDO PRIVATI CONVENZIONATI CON IL COMUNE NELL’ANNO SCOLASTICO 2012-2013.

L’Assessore agli Asili Nido Marilena Sovrani comunica che con determinazione dirigenziale n. 1564 dell’11-09-2012 il Comune di Latina si è attivato per il recepimento della determinazione della Regione Lazio B/03705/2012, voluta dall’Assessore Regionale alle Politiche Sociali Aldo Forte, finalizzata ad attuare degli interventi di conciliazione dei tempi di vita e lavoro delle famiglie.

Infatti, nella prossima settimana verrà pubblicato all’Albo Pretorio del Comune l’avviso pubblico per il sostegno economico per le famiglie in lista di attesa presso asili nido pubblici o che sono residenti in comuni privi di asili nido pubblici, che utilizzano durante l’anno educativo 2012-2013 asili nido o servizi alternativi privati autorizzati.


Al Comune di Latina è stato assegnato un contributo complessivo di euro 41.100,00: pertanto gli aventi diritto  potranno fruire di in contributo mensile di euro 150,00 per un importo massimo di euro1.650,00 a bambino, per 11 mesi.

Il bando  e la relativa modulistica  sono reperibili sul sito Internet del Comune di Latina, alla sezione “Bandi”.

Le domande per usufruire del contributo, alle condizioni previste dal bando, potranno essere presentate  dalla data di pubblicazione sino al 15/10/2012.

 Entro il 15-11-2012 l’Ufficio Asili Nido  provvederà a pubblicare la graduatoria degli aventi diritto al contributo secondo i requisiti stabiliti dall’avviso pubblico e a trasmettere l’elenco alla Regione Lazio entro il 30-11-2012.

“Tale contributo – sostiene l’Assessore Sovrani- vuole essere un aiuto economico a tutte le famiglie che sono rimaste in lista d’attesa per l’accesso al servizio nido.

L’ampliamento di tale opportunità è un elemento essenziale  nell’ambito delle politiche  tese a favorire un’equa distribuzione dei carichi familiari  consentendo in tal modo l’accesso ai bambini di età da zero a tre anni garantendo così pari opportunità  nei ruoli.

Ritengo che il percorso educativo possa iniziare già in modo programmato  e favorire l’inserimento sociale di bambini in così tenera età.

Come Assessore agli Asili Nido e Pari Opportunità rivolgo i miei ringraziamenti all’Assessore Forte per tale importante iniziativa. ”