DAL NEW YORK TIMES AL GIORNALISMO LOCALE, IL CONFRONTO AL TERRACINA BOOK FESTIVAL.

Dal New York Times alle redazioni della provincia di Latina. Un dibattito per capire in che direzione sta andando il giornalismo, quello italiano e quello estero e per un confronto con le difficoltà e la crisi che le realtà locali stanno affrontando in questi anni.

Venerdì 14 settembre alle 21 Damiano Celestini (Il Messaggero) presenta il suo saggio: “Paese che vai, giornalismo che trovi” (Prospettiva) sulla storia del rapporto tra giornalismo e potere economico-politico di sei paesi in particolare con i loro quotidiani più importanti: Inghilterra (Daily Telegraph), Usa (New York Times), Italia (Repubblica e Corriere della Sera), Francia (Le Monde), Belgio (Le Soir), Germania (Frankfurter Allgemeine Zeitung).


Il libro sarà un pretesto per poi confrontare le realtà internazionali con le vicende che hanno coinvolto le redazioni locali negli ultimi anni in provincia di Latina. Esemplare il caso di Tele Etere, emittente storica locale che ha smesso di trasmettere nel 2011,  presentato e raccontato dalla giornalista Maria Corsetti nel suo “L’Avanzi”.

Al dibattito parteciperanno anche due giornalisti di Extra Tv, emittente regionale innovativa: Paolo Sarandrea (responsabile della redazione di Latina) e Alessandro Allocca.