Programma della Regione Lazio per la realizzazione di parcheggi nei Comuni
Cetrone “Stanziati 13 milioni di euro in grado di cambiare il volto alla sosta e all’interscambio, veicoli privati e trasporto pubblico locale, in tanti Comuni della Provincia di Latina”
E’ stato pubblicato il 21 agosto scorso il bando che favorisce i Comuni del Lazio nel chiedere alla Regione i relativi finanziamenti per la realizzazione di nuovi parcheggi.
Quello pubblicato sul Bur è con certezza un provvedimento importante perché permette a tanti Comuni di adeguare la loro rete di parcheggi e nodi di scambio.
La Regione Lazio per il triennio 2012 – 2104 ha previsto di investire attraverso il bando 13 milioni di euro, in un momento poi di sostanziale contrazione della spesa regionale.
Tra gli obiettivi che il governo regionale si è dato, c’è anche quello di non continuare con le inutili erogazioni a pioggia, e realizzare uno sviluppo urbanistico moderno per far crescere la mobilità sostenibile di ogni Comune che farà domanda di finanziamento.
Più parcheggi urbani, allora, ma anche più intermodalità per favorire e agevolare lo scambio tra veicolo privato e sistema di trasporto pubblico locale.
Nel dettaglio il programma finanziato ha anche la finalità di dotare ogni Comune del Lazio di un Piano Urbano Parcheggi, in coerenza con quanto previsto dalla legge n.122 del 1989, secondo cui tale strumento di pianificazione deve tra l’altro indicare le localizzazioni e i dimensionamenti, le priorità di intervento e i tempi di attuazione, privilegiando le realizzazioni volte a favorire il decongestionamento dei centri urbani mediante la creazione di parcheggi finalizzati all’interscambio con sistemi di trasporto collettivo e dotati anche di aree attrezzate per i veicoli a due ruote, nonché le disposizioni dei veicoli nelle aree urbane.
Inoltre i Piani Urbani dei Parcheggi devono essere inseriti nell’ambito di specifici Piani Urbani del Traffico, per ottenere il miglioramento delle condizioni di circolazione e della sicurezza stradale, la riduzione degli inquinamenti acustico, atmosferico e di risparmio energetico, in accordo con gli strumenti urbanistici vigenti, con i piani di trasporto e nel rispetto dei valori ambientali, stabilendo le priorità e i tempi di attuazione degli interventi.
La pianificazione indicata, rispetto anche ai finanziamenti stabiliti, si prefigge di far realizzare ai Comuni i nuovi parcheggi in maniera graduale, con la possibilità di attuare la relativa programmazione in modo efficace, e dando ai cittadini anche la possibilità di adattarsi ai cambiamenti che questo comporta.
Mi aspetto infine dai Comuni della Provincia di Latina un’adesione massiccia al bando, mentre rimango nella disponibilità di ogni amministrazione locale che me lo richiederà.