Nell’ambito delle iniziative del Latium Festival 2012, che aprirà ufficialmente a Cori sabato 4 agosto, è prevista una vigilia ricca di appuntamenti.
Domani mattina, venerdì 3 agosto, alle ore 9.00, a piazza Signina, si inizia col “Traditional Games Day”, workshop sulla rivalutazione dei Giochi Popolari.
La peculiarità e l’importanza della tradizione folklorica è stata riconosciuta dall’UNESCO che ha inserito tra le proprie direttive nel 2003 alcuni beni immateriali, come i giochi tradizionali, tra quei beni definiti «patrimonio dell’umanità».
L’attività culturale consisterà nella spiegazione e nella trasmissione dei giochi tradizionali per i bambini attraverso i giovani, perché i giochi tradizionali rappresentano una ricchezza insostituibile e irripetibile da tutelare e valorizzare, in quanto appartenenti alla storia e alla vita stessa dell’uomo.
La giornata proseguirà, alle ore 21.15, al teatro di piazza della Croce, con “Intercultura in Festa”: in sinergia con l’Istituto Comprensivo Statale “Cesare Chiominto” di Cori, in particolare con l’insegnante Elisa Alessandroni, verrà presentato il progetto DCD (Didattica della Comunicazione Didattica) “Cori dal mondo”.
Con questo progetto, e con l’intervento diretto degli alunni dell’Istituto, si è voluto sviluppare il tema dell’intercultura attraverso la musica, riconoscendo in quest’arte uno dei più efficaci mediatori culturali, canale privilegiato di trasmissione di sentimenti e messaggi in grado di essere compreso da ogni essere umano, a prescindere da luogo o lingua.
Subito dopo il “Latium Folk & Etnhic Muisc Fest – Melodie e Ritmi popolari del mondo” con il Concerto dei Folk Road nota band di Latina specializzata nella riproposizione di musica irlandese.
Tra i suoi tanti successi il gruppo annovera anche la partecipazione dei suoi membri, come attori, nel film di Martin Scorsese “Gangs of New York” accanto al celebre cantante irlandese Finbar Furey nel brano “New York Girls”, nonché la registrazione di alcuni brani per la colonna sonora della commedia “Dancing at Lughnasa” del grande autore irlandese Brian Freil.
La formazione è composta da: Manuela Cascianelli (voce solista); Marcello De Dominicis (voce solista); Vincenzo Zenobio (fisarmonica, clarinetto e tin Whistle); Veronica Febbi (arpa celtica), Francesco Ciccone (violino), Piermario De Dominicis (chitarra e voce), Antonio Colaruotolo (basso elettrico) e Orazio “Giant” Fanfani (batteria e bodhran).
Home Attualità