Si è concluso con una bellissima manifestazione il primo corso di vela congiunto per disabili e normodotati organizzato dall’azienda speciale Aprilia Multiservizi in collaborazione con la Lega Navale Italiana sezione di Latina. Una manifestazione ricca di emozioni e di significati: i ragazzi che hanno partecipato al corso hanno ricevuto, dalle mani del Presidente della Lega Navale, Palmiero Ianiri, l’attestato di partecipazione alla presenza dei loro genitori. Il vento e l’imponente presenza dell’acqua sono stati gli ingredienti di contorno di questo progetto che ha permesso ad alcuni ragazzi disabili della scuola dell’obbligo di Aprilia di condividere insieme a coetanei normodotati della scuola dell’obbligo di Latina, l’esperienza del gruppo-equipaggio in barca a vela, contribuendo in maniera significativa ad abbattere le barriere comunicative, attraverso una esperienza fortemente emotiva che trascende il livello delle parole. L’attività sportiva è stata svolta da tecnici federali, mentre gli aspetti più propriamente terapeutici e riabilitativi sono stati garantiti da personale specializzato del Servizio Sapis della Multiservizi, che già aveva seguito i ragazzi durante l’anno scolastico con attività di assistenza specialistica. Il corso, strutturato nell’arco di due settimane, ha visto l’alternanza di lezioni teoriche a terra e di lezioni pratiche in acqua; ha messo in condizione i ragazzi di cimentarsi, individualmente e in squadra, nel condurre le imbarcazioni ed ha offerto loro l’opportunità di vivere un’esperienza positiva per capire che i limiti più ingombranti sono nella testa e che sono superabili. Il mare e l’ambiente marino hanno rappresentato un luogo anche psicologico del tutto peculiare, in cui per i ragazzi si è concretizzata un’occasione per crescere, acquisire autostima e diventare più autonomi. I soddisfacenti risultati raggiunti sul piano della programmazione educativa possono essere così sintetizzati: – imparare a governare una barca mette i ragazzi in condizione di svolgere mansioni simili alle altre persone e di dimostrare il loro valore a prescindere dalla disabilità, aumentando l’autostima e l’autonomia;
– la conduzione della barca permette di sollecitare l’attenzione e di essere sottoposti a continue stimolazioni che facilitano la creazione di un contesto nel quale i problemi e le fissazioni giornaliere vengono notevolmente ridimensionate fino ad essere dimenticate; – l’esperienza nel suo complesso è in grado di favorire la crescita personale, aumentando la sicurezza in se stessi e sconfiggendo le proprie paure.
Il successo dell’iniziativa è motivo di stimolo per la Aprilia Multiservizi a riproporre questo progetto in maniera sistematica anche per gli anni futuri, allargando la platea degli utenti e le tipologie di attività.
Il Direttore Generale dell’Asam Fabio Biolcati Rinaldi ringrazia la sezione di Latina della Lega Navale Italiana ed il suo presidente Palmiero Ianiri, la coordinatrice Asam del Servizio Sapis Annunziata Russo, i curatori del progetto Massimo Fieramonti e Rita Esposito.
Home Aprilia