TORNA IL ”FESTIVAL DELLA COLLINA – INCONTRI CON IL FOLKLORE INTERNAZIONALE”

Anche quest’anno, nel secondo fine settimana di luglio, avrà luogo, a Cori, il Festival della Collina – Incontri con il Folklore Internazionale, manifestazione giunta alla sua 34ima edizione.
Lo hanno annunciato gli Sbandieratori dei Rioni di Cori, associazione organizzatrice del Festival fin dal lontano 1974, che si avvarrà della collaborazione dell’AMFOS – Italian Folklore Festivals United, del CID (Conseil International de la Dance – UNESCO), del Comune di Cori, della Provincia di Latina, dell’Azienda di Promozione Turistica della Provincia di Latina e della Camera di Commercio di Latina.
Giovani da tutto il mondo, provenienti per la maggior parte dalle università culturali dei rispettivi paesi, allieteranno la città con le loro musiche e danze popolari.
Oltre ai maestri coresi dell’arte del maneggiar l’insegna, parteciperanno alla festa del folklore cinque gruppi internazionali: la Serbia (Academic Ensemble “Španac”), con i suoi ballerini professionisti; il Benin (Ensemble Artistico e Culturale “Il Benin”), con le sue danze dai ritmi travolgenti, accompagnate dai grandi tamburi; l’Ecuador (Gruppo Musicale “Indoamerica”), che proporrà un tuffo nelle melodie andine con i suoi maestri musicisti; l’Indonesia (Nusantara Arts Forum), con le sue dolci melodie e danze raffinate; la Colombia (Fondazione culturale “Raices de Colombia”), con le sue danze colorate scandite dai ritmi latino-americani.
Il programma prevede due giorni di appuntamenti: venerdì 6 luglio, alle ore 17.00, “Le vie dei Colori”, una sfilata in costume dei gruppi folkloristici all’interno del centro storico, con partenza da piazza Signina e arrivo a piazza della Croce, con sosta al Chiostro di Sant’Oliva per una visita Museo della Città e del Territorio, e dove avverrà l’incontro con le autorità e lo scambio dei doni. Giunti a piazza della Croce, verrà aperta l’area enogastronomica, con il supporto delle taverne del Carosello Storico dei Rioni, e durante la serata si potrà assistere alle animazioni dei gruppi folkloristici.
Sabato 7 luglio, alle ore 21.30, a piazza Signina, la Serata Folkloristica con lo spettacolo dei gruppi partecipanti, al quale si potrà assistere gratuitamente e comodamente dai seicento posti a sedere messi a disposizione dagli organizzatori. Dopo l’esibizione il gran ballo finale col saluto dei gruppi al paese.