“Abbiamo presentato la nostra proposta di legge regionale sulla sicurezza nei cantieri edili ai rappresentanti della Cna, un’organizzazione che sul nostro territorio raggruppa oltre 4 mila microimprese. Durante questo incontro è emersa la necessità di attivare un gruppo di lavoro per semplificare le procedure amministrative in materia di sicurezza e formulare un modello di gestione unitario per le pmi del settore edilizio”. Così Luigi Abate (Lista Polverini), presidente della commissione speciale Sicurezza e prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro, a conclusione dell’audizione odierna con i rappresentanti della Cna costruzioni sulle “Disposizioni integrative per favorire una maggior tutela della sicurezza e salute dei lavoratori nei cantieri edili fissi e mobili e di ingegneria civile”.
La Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa è l’associazione di rappresentanza delle imprese artigiane, degli imprenditori e delle piccole e medie imprese e del commercio. Al suo interno, Cna Costruzioni è l’unione di mestiere che tutela e rappresenta i costruttori edili, le imprese di restauro, di decorazione, di pavimentazione, ponteggi, marmisti, ecc.. Oggi sono stati ascoltati Alessandro Maruffi, presidente della Cna Costruzioni Roma che raggruppa 2.150 imprese di Roma e provincia, accompagnato dal responsabile della struttura Paolo Marongiu, e Giorgio Bollini di Cna Lazio.
“Il provvedimento è assolutamente condivisibile – ha dichiarato Maruffi in audizione – , purché si tratti di promuovere la sicurezza reale e non di ulteriori passaggi burocratici”. Bollini, dal canto suo, ha sottolineato l’esigenza di semplificare le procedure alle piccole imprese edili del territorio che contano mediamente 3/5 dipendenti, attraverso un unico sistema di gestione della sicurezza per tutte le aziende e la realizzazione di corsi di formazione non troppo onerosi.
Come Ance Lazio, anche Cna costruzioni presenterà le proprie proposte emendative al provvedimento all’esame della commissione presieduta da Abate. Il termine è stato fissato per lunedì prossimo, il 25 giugno.