ITRI – SABATO 16 CONVEGNO SU INCENDI BOSCHIVI

L’emergenza incendi boschivi, che vede il territorio di Itri da anni martoriato in maniera quantitativamente devastante, ha spinto, quest’anno, un pool di persone sensibili al problema della tutela del territorio a illustrare le gravi conseguenze che certi disastri comportano per l’ecumene interessato. Ecco perchè, sabato 16, di concerto con l’amministrazione comunale di Itri, che ha promosso l’iniziativa, alle ore 19.00, presso l’aula consiliare del Comune di Itri, si parlerà del problema nel corso del convegno: GLI INCENDI BOSCHIVI (effetti sul territorio). Spirito dell’iniziativa, promossa -come dicevamo- dalla società civile nella persona del Prof. Gino Maggiacomo (nella foto), è richiamare l’attenzione dei cittadini e di quanti operano per la salvaguardia del territorio aurunco sul grave problema del fuoco, che da anni devasta il territorio itrano e non solo e che, proprio in questi giorni, sta rappresentando la preoccupazione primaria del viceispettore Roberto Broccoli, neocomandante la stazione CFS di Itri (materialmente di stanza a Fondi) che ha competenza anche sui comuni di Campodimele, Sperlonga e Gaeta, nel passato scenari tristi e desolanti di apocalittiche ondate di fiamme devastanti. Molto intelligente è stata la scelta del contenuto del dibattito, che ha volutamente evitare l’attenzione sulle cause, per non favorire scambi di accuse sulle responsabilità che, secondo alcuni, ricadono principalmente su ben individuati settori operativi o su certi personaggi, per concentrare l’interesse, tutto scientifico e supportato da conclamate qualità tecniche, del relatore Maggiacomo, già valente direttore e conduttore di corsi per aspiranti ricercatori di funghi, oltre che relatore su problematiche attinenti l’ambiente, nelle più disparate sedi scolastiche e istituzionali. Dopo il saluto del sindaco di Itri, Giuseppe De Santis e del delegato all’Agricoltura, Francesco Fargiorgio, interverranno il prof. Gino Maggiacomo (Biologo), la dott.ssa Iris Gerarda Volante (Commissario Straordinario del Parco Aurunci) il prof. Nicola Riccardelli (Presidente della XVII^ Comunità Montana), Silverio Sinapi (Presidente dell’Azienda faunistica Fra’ Diavolo), Antonio Maggiacomo (Presidente E.R.I.) e il dott. Fabio Maggiacomo (Tisiologo-Pneumologo). Questi illustreranno gli effetti dannosi che il passaggio di un incendio boschivo genera a carico dei differenti comparti ambientali, particolarmente la vegetazione, ma anche il suolo, gli organismi animali, l’atmosfera, il paesaggio. Approfittando dell’evento, il sindaco De Santis ha già rivolto un appello alla comunità itrana, affinché sia posta in essere la massima attenzione nel segnalare con tempestività ai numeri d’emergenza 1515 (Corpo Forestale dello Stato) e al 115 (Vigili del Fuoco) principi di incendi. “L’impegno di tutti -ricorda De Santis- può risultare decisivo per salvare ettari di bosco, di macchia mediterranea, nonché terreni di privati coltivati a olivo”. Coordinerà i lavori del convegno, Pino Pecchia.