EDUCAZIONE AMBIENTALE E GESTIONE CORRETTA DEI RIFIUTI, I PROGETTI SCOLASTICI NELLA MOSTRA DIGITALE APRILIAAMBIENTESCUOLA

Le scuole primarie hanno festeggiato l’ultimo giorno prima delle vacanze estive all’insegna dell’educazione ambientale, a conclusione dei diversi progetti portati avanti nel corso dell’anno scolastico in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Aprilia. In molti plessi questo ha rappresentato l’occasione per mettere in mostra i lavori eseguiti dagli alunni, con tema dominante quello del riuso e riciclo dei materiali.
Protagoniste delle mostre conclusive per l’anno scolastico sono state le scuole di Campo di Carne, Grazia Deledda, Montarelli e Campoleone Scalo, visitate dall’assessore all’Ambiente Alessandra Lombardi. Alunni e insegnanti hanno mostrato il risultato pratico di quanto studiato durante l’anno sulla corretta gestione dei rifiuti solidi urbani, esponendo i loro lavoretti realizzati con vecchi giornali, calze, tappi, bottiglie, cartoni, cannucce. Il risultato della loro fantasia e dell’utilizzo di materiale di riciclo ha permesso il confezionamento di cartelloni, acquari virtuali, salvadanai, portapenne, strumenti musicali, alberi di carta riciclata che abbelliranno l’atrio della scuola, plastici.
Tutti i lavori saranno esposto virtualmente nella mostra digitale ApriliAmbienteScuola, accessibile sul sito www.comunediaprilia.gov.it nella sezione dedicata all’Ambiente ed Ecologia.
L’Assessore delegato, Alessandra Lombardi, ha inoltre in questi giorni consegnato i premi della seconda edizione del progetto Differenzio Anch’io, alle classi V A-B della scuola Selciatella (prime classificate), V A-B della scuola Montarelli (seconde classificate), V A di Campo di Carne e V E-F della scuola Deledda (terze classificate pari merito). La scuola Deledda ha inoltre ricevuto un premio speciale della giuria per il comportamento esemplare degli alunni durante il progetto.
Si è concluso anche il progetto “Tappo sarai tu”, che ha visto la partecipazione di scuole di ogni ordine e grado alla raccolta di tappi, poi ritirati dalla Loas Italia che ha donato alle scuole materiale didattico e per la palestra a fronte della raccolta di poco meno di due tonnellate di tappi.