BASKET, LA NAZIONALE FEMMINILE A FROSINONE E LATINA

Saranno Frosinone e Latina a spingere col proprio entusiasmo la Nazionale Femminile verso l’Europeo che si giocherà nel 2013 in Francia. I due capoluoghi laziali sono stati infatti scelti dalla Federazione Italiana Pallacanestro per ospitare le quattro partite che le azzurre giocheranno nei mesi di giugno e luglio contro Grecia, Lussemburgo, Lettonia e Finlandia. Il primo appuntamento è fissato per il 20 giugno, a Frosinone, contro il Lussemburgo, poi la Nazionale si sposterà a Latina dove giocherà le successive tre partite. L’entusiasmo del pubblico laziale sarà fondamentale perché il nuovo corso tecnico avviato con l’avvento di Roberto Ricchini ha lanciato un deciso ringiovanimento dell’organico: quattordici delle sedici convocate raduno sono nate dopo il 1984, la più giovane è la diciannovenne Alessandra Formica mentre le uniche Over 30 sono Abiola Wabara e Raffaella Masciadri.

“Ripartiamo da un gruppo che ha poca esperienza internazionale ma che vuole stupire – ha spiegato il coach – il periodo di preparazione sarà breve, motivo in più per chiedere a tutte le atlete di dare il massimo e per chiedere a chi ci verrà a vedere sostegno e fiducia. Sono certo che il pubblico di Latina e Frosinone sarà numeroso e al nostro fianco, ne abbiamo bisogno. Lotteremo per un obiettivo importante e proprio perché siamo all’inizio di un nuovo percorso sarà fondamentale andare oltre i propri limiti, esplorare le potenzialità di un gruppo che ora è poco accreditato ma proverà a sorprendere”.


L’ingresso per tutte le partite delle azzurre sarà gratuito, previste sia a Frosinone che a Latina diverse manifestazioni collaterali (tornei di basket all’aperto, coinvolgimento delle società locali e dei Centri Minibasket, ecc.) pensate per accompagnare gli eventi.

L’Italia giocherà a Riga la prima partita il 12 giugno. Lettonia e Grecia sono le formazioni più accreditate del girone, la Finlandia è squadra fisica ma abbordabile mentre il Lussemburgo rappresenta una vera e propria incognita. Tutte le partite casalinghe saranno trasmesse in diretta su Sportitalia a partire dalle ore 21.00. Si qualificano due squadre per girone.

LE AZZURRE
Benedetta Bagnara (Guardia,1.78, 1987, Lucca)
Sabrina Cinili (Ala, 1.90, 1989, Umbertide)
Martina Crippa (Guardia, 1.78, 1989, Sesto S. Giovanni)
Rae Lin Marie D’Alie (Playmaker, 1.68, 1987, Battipaglia)
Martina Fassina (Ala, 1.82, 1988, Alcamo)
Alessandra Formica (Ala, 1.89, 1993, Venezia)
Giulia Gatti (Playmaker, 1.68, 1989, Como)
Gaia Gorini (Playmaker, 1.82, 1992, Umbertide)
Maria Laterza (Centro, 1.90, 1989, Herzogenburg)
Raffaella Masciadri (Ala, 1.85, 1980, Schio)
Lavinia Santucci (Ala, 1.85, 1985, Faenza)
Giorgia Sottana (Playmaker, 1.75, 1988, Taranto)
Abiola Wabara (Ala, 1.84, 1981, Cus Cagliari)
Ilaria Zanoni (Ala, 1.80, 1986, Sesto S.Giovanni)
Valentina Fabbri (Centro, 1.97, 1985, Priolo)
Laura Spreafico (Ala, 1.82, 1991, Como)

IL GIRONE DELLE QUALIFICAZIONI EUROPEE
Girone E: ITALIA, Lettonia, Grecia, Finlandia, Lussemburgo.

LA FORMULA
All’EuroBasket Women 2013, che si giocherà in Francia dal 15 al 30 giugno, accedono le prime due squadre di ogni girone. Da questa edizione è stato abolito l’Additional Qualifying Tournament che qualificava l’ultima formazione proprio a ridosso dell’Europeo. Dall’edizione del 2015, EuroBasket Women vedrà la partecipazione di 20 squadre e non più di 16.

GIA’ QUALIFICATE
Russia, Turchia, Francia, Repubblica Ceca, Croazia e Gran Bretagna, ovvero le squadre ammesse alle Olimpiadi di Londra o al pre-olimpico, sono già qualificate per l’Europeo 2013.

IL CALENDARIO
12 giugno Lettonia-Italia (Riga, ore 20.30)
20 giugno Italia-Lussemburgo (Frosinone, ore 21.00, diretta Sportitalia1)
23 giugno Grecia-Italia (Atene, ore 19.00)
27 giugno Italia-Finlandia (Latina, ore 21.00, diretta Sportitalia1)
30 giugno Italia-Lettonia (Latina, ore 21.00, diretta Sportitalia1)
7 luglio Lussemburgo-Italia (Contern, ore 19.30)
11 luglio Italia-Grecia Latina (ore 21.00, diretta Sportitalia1)
14 luglio Finlandia-Italia (Vantaa, ore 19.00)