Come già per gli anni trascorsi si rende noto che con l’approssimarsi dei mesi estivi va intensificandosi l’opera di prevenzione e repressione posta in campo dalla Polizia Stradale di Latina per il contrasto delle velocità pericolose e della guida in stato di alterazione per assunzione di alcool o droghe. Nella mattinata odierna la Sezione Polizia Stradale di Latina ha nuovamente attuato specifici servizi di controllo sulla S.R. 148 Pontina nel tratto Borgo Piave – limite provincia utilizzando il veicolo in colori di serie attrezzato con l’apparecchiatura denominata “Provida 2000”. Nonostante il traffico intenso registrato su quell’arteria il personale in servizio ha avuto occasione di contestare 6 infrazioni al limite di velocità consentito sulla strada in questione e pari a 90 Km/h, ritirando 4 abilitazioni alla guida e registrando altrettante velocità pericolose ricomprese tra i 120 e i 168 km/h. (velocità media). In un caso risulta contestata la grave violazione di cui all’art. 142 comma 9 bis C.d.S. che prevede 779 euro di sanzione pecuniaria, la decurtazione di 10 punti, nonché il ritiro della patente per la sospensione da 6 a 12 mesi. I punti patente decurtati dal personale in servizio nella mattinata sono stati complessivamente 72 e poco meno di quattromila euro gli importi di contravvenzione elevati. Un autoarticolato è stato sorpreso a viaggiare ad una velocità superiore a quella registrata dal cronotachigrafo in dotazione e per questo se ne è disposta la verifica in applicazione dell’art. 142 comma 11 C.d.S. estesa al limitatore di velocità di cui tutti i veicoli pesanti sono per disposizioni di legge dotati.
Con l’occasione e in merito ad alcune inesattezze contenute in un articolo apparso sulla stampa in data 29 marzo u.s. si ritiene utile ribadire che l’apparecchiatura denominata “Provida 2000” permette l’accertamento delle infrazioni con la modalità “ad inseguimento” per cui vale quanto espressamente sancito dall’art. 3 del D.M. 15 agosto 2007 (c.d. Decreto Bianchi) in merito all’inapplicabilità delle disposizioni relative alla segnalazione delle postazioni di controllo della velocità. Il veicolo utilizzato in livrea civile, inoltre, è munito di sistemi di emergenza, tra i quali un vistoso dispositivo lampeggiante montato sul cruscotto che viene puntualmente attivato in caso di accertamento dell’infrazione a carico di un qualunque veicolo inquadrato dalla telecamera di bordo. E’ impossibile perciò per il conducente trasgressore non accorgersi della qualificazione giuridica dell’accertamento e dell’autorità che lo compie. Infine la distanza dal veicolo tallonato è mantenuta sempre in un amplissimo margine, tale da non poter ingenerare timore o pericolo alcuno a carico del conducente trasgressore.
Home Cronaca